-
Putin, dal genocidio ceceno alla conquista di Kiev: Zar story, con un finale da scrivere, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/03/2022
—
archiviato sotto:
psicologia,
intelligence,
potere
Un autocrate cinicamente lucido? Un leader che ha saputo utilizzare al meglio le tecniche acquisite quando era un oscuro colonnello del Kgb per costruire le sue fortune politiche? Uno “psicopatico” che oggi ha i destini del mondo nelle sue mani?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Europee, allarme degli 007: «Rischio di razzismo», di Vincenzo R. Spagnolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/03/2019
—
archiviato sotto:
intelligence,
politica,
Scelti da noi
L'intelligence in vista del voto di fine maggio: comportamenti xenofobi da parte di formazione di estrema destra. E la minaccia jihadista continua: 138 foreign fighter. Allerta per la radicalizzazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Spie occidentali reclutate su LinkedIn. L’arma in più di Pechino, di Michele Pierri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/07/2019
—
archiviato sotto:
intelligence,
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi
L'utilizzo dei social network per raccogliere informazioni non è materia nuova. Tuttavia il fenomeno, suggerisce un'analisi di Stratfor, non gode ancora in Occidente di una adeguata comprensione, della necessaria consapevolezza e di una risposta efficace…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un’occasione per ripartire, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/08/2019
—
archiviato sotto:
intelligence,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
fede e politica
La Chiesa cattolica e anche questa ingarbugliata crisi della politica italiana può (e deve) rivelarsi un’occasione per una severa riflessione sul passato in vista di una urgente ripartenza dalle basi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’intelligence economica è una priorità, di Alfredo Mantici
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/09/2019
—
archiviato sotto:
economia,
Scelti da noi,
intelligence
L'arresto a Napoli (su richiesta Usa) di una spia russa accusata del furto di segreti industriali riaccende i riflettori sull'importanza dell'intelligence economica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché suprematisti bianchi e nazisti sono ormai più pericolosi dell'Isis, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/02/2020
—
ultima modifica
06/02/2020 10:00
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
intelligence,
Scelti da noi,
razzismo,
terrorismo,
odio
Nel dopo 11 Settembre negli Stati Uniti hanno provocato più vittime del terrorismo jihadista. Eppure, guai a usare il termine “terrorista” per definire i loro crimini...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coronavirus in Russia: guerra al contagio o all'informazione?, di Eleonora Tafuro Ambrosetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/03/2020
—
archiviato sotto:
intelligence,
epidemia,
comunicazione,
Scelti da noi
Sebbene sia semplice identificare notizie false o tendenziose emesse dai media tradizionali, ben più difficile è valutare l’origine delle fake news sui social…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gioia per Silvia Romano, vergogna per aver negato diritti ai braccianti irregolari, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Africa,
Scelti da noi,
intelligence
La mediazione del governo è diventata un ignobile pateracchio che riduce 600mila migranti a mera forza lavoro a tempo, da sfruttare qualche mese, per poi ricacciarli nell’inferno della clandestinità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come ripartire in sicurezza? Riflessioni di Intelligence economica, di Francesco Farina e Massimo Giannini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/05/2020
—
archiviato sotto:
economia,
Scelti da noi,
intelligence
Intervento di Francesco Farina, direttore esecutivo CeSIntES e Massimo Giannini, coordinatore del Master di II livello in Intelligence Economica dell'Università di Tor Vergata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dominio cibernetico, sicurezza nazionale e valori nell’era Covid-19, di Fabio Rugge
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/05/2020
—
archiviato sotto:
intelligence,
resilienza,
Scelti da noi
Stiamo vivendo la prima pandemia dell’era digitale. Ha colpito le nostre “nuove” vulnerabilità esponendoci, accanto ai rischi sanitari, alle crescenti minacce cibernetiche del mondo di oggi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi