-
La presa di Kiev antipasto del trionfo della “Terza Roma”. A chi parla Dugin?, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/03/2022
—
archiviato sotto:
ideologia,
cristianesimo,
fede e politica
La visione messianica dell'ideologo coincide con quella del Patriarcato. E Putin?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Contro la durezza di cuore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/10/2015
—
ultima modifica
04/10/2015 07:48
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
Don Rocco D'Ambrosio,
ideologia,
matrimonio,
in-parola
Si apre il Sinodo e provvidenzialmente il buon Dio vuole che riflettiamo sul tema della coppia e della famiglia partendo - come sempre dovrebbe essere! - dalla Sua Parola.
Si trova in
In Parola
-
Il dialogo, risposta europea al nazionalismo religioso, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/01/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
ideologia,
fede e politica,
Scelti da noi
Il ruolo che le religioni (a cominciare da quella cattolica) possono giocare nella sfera pubblica deve realizzarsi oggi in modo diverso dal passato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sentenza greca su Alba Dorata, di Giorgio Ferrari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2020
—
ultima modifica
08/10/2020 09:20
—
archiviato sotto:
fascismo,
razzismo,
ideologia,
politica internazionale,
democrazia
Un processo a una stagione di intolleranza criminosa di un intero movimento accreditato per ciò che in effetti era: una febbre maligna della democrazia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bergoglio, la realtà è superiore all’idea, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2021
—
archiviato sotto:
ideologia,
papa Francesco,
filosofia
l parroco del mondo, Jorge Mario Bergoglio, vescovo di Roma, ha un pensiero filosofico complesso e un inedito che appare da sabato su La Civiltà Cattolica ce ne illustra la profondità. In questo breve articolo si cerca di rappresentarne alcuni passaggi fondamentali per capire cosa ci dicano di importante questi appunti degli anni Ottanta che padre Diego Fares illustra con alcune note esplicative utili a coglierne tutta la portata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come le destre si coordinano in tutto il mondo per battere la sinistra diffondendo menzogne, di Jacopo di Miceli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2021
—
archiviato sotto:
ideologia,
politica,
comunicazione,
cultura
Le strategie comunicative delle destre sono terrorizzate da un inesistente pensiero unico della sinistra e dichiarano la guerra culturale per scatenare il panico morale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Salvini in Vaticano ricordi: la realtà è superiore all’idea, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2021
—
archiviato sotto:
ideologia,
fede e politica
Matteo Salvini, stando a quanto si dice e che non risulta smentito, non ha incontrato il papa. Non ha incontrato il Segretario di Stato vaticano. Ha incontrato il Segretario per il rapporti con gli Stati della Santa Sede, monsignor Richard Gallagher. L’incontro ha una grammatica, e quindi un senso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il papa, chi tramava e la Chiesa che non torna indietro, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/09/2021
—
archiviato sotto:
ideologia,
libertà,
geopolitica,
papa Francesco
Riccardo Cristiano legge la conversazione di Francesco con i gesuiti slovacchi avvenuta domenica 12 settembre 2021 nella Nunziatura apostolica di Bratislava e riportata oggi da La Civiltà Cattolica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché siamo di destra o di sinistra?, di Gabriele Peirano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/07/2018
—
archiviato sotto:
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
ideologia,
scuole di politica
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra? L’ideologia, l’ideologia malgrado tutto credo ancora che ci sia. È la passione l’ossessione della tua diversità che al momento dove sia andata non si sa.”
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Steve Bannon, il populismo degli slogan senza soluzioni (che però funziona), di Lidia Baratta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2019
—
archiviato sotto:
ideologia,
politica,
Scelti da noi
Steve Bannon ha tenuto a Roma un dibattito con Carlo Calenda. L’ex consigliere di Trump prevede un “terremoto” alle prossime elezioni europee, con i sovranisti che potrebbero raggiungere il 50%. Ma sul funzionamento dell’Europa mostra più di qualche lacuna…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi