-
Contro la durezza di cuore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/10/2015
—
ultima modifica
04/10/2015 07:48
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
Don Rocco D'Ambrosio,
ideologia,
matrimonio,
in-parola
Si apre il Sinodo e provvidenzialmente il buon Dio vuole che riflettiamo sul tema della coppia e della famiglia partendo - come sempre dovrebbe essere! - dalla Sua Parola.
Si trova in
In Parola
-
Il dialogo, risposta europea al nazionalismo religioso, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/01/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
ideologia,
fede e politica,
Scelti da noi
Il ruolo che le religioni (a cominciare da quella cattolica) possono giocare nella sfera pubblica deve realizzarsi oggi in modo diverso dal passato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sentenza greca su Alba Dorata, di Giorgio Ferrari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2020
—
ultima modifica
08/10/2020 09:20
—
archiviato sotto:
fascismo,
razzismo,
ideologia,
politica internazionale,
democrazia
Un processo a una stagione di intolleranza criminosa di un intero movimento accreditato per ciò che in effetti era: una febbre maligna della democrazia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché siamo di destra o di sinistra?, di Gabriele Peirano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/07/2018
—
archiviato sotto:
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
ideologia,
scuole di politica
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra? L’ideologia, l’ideologia malgrado tutto credo ancora che ci sia. È la passione l’ossessione della tua diversità che al momento dove sia andata non si sa.”
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Steve Bannon, il populismo degli slogan senza soluzioni (che però funziona), di Lidia Baratta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2019
—
archiviato sotto:
ideologia,
politica,
Scelti da noi
Steve Bannon ha tenuto a Roma un dibattito con Carlo Calenda. L’ex consigliere di Trump prevede un “terremoto” alle prossime elezioni europee, con i sovranisti che potrebbero raggiungere il 50%. Ma sul funzionamento dell’Europa mostra più di qualche lacuna…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi