-
La guerra: tra spazio e tempo, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
storia,
tempo
Le modalità arcaiche di conduzione di questa invasione bellica – con cingolati e assedi che sembravano appartenere ormai al passato – confermano il carattere di guerra spaziale pesante contro il tempo aeriforme della storia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quei bambini ucraini rimasti in silenzio: il loro dramma nei racconti dei medici, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
psicologia,
bambini
Gli specialisti volontari: «Molti si sono bloccati, hanno il padre al fronte e la madre traumatizzata» Una tredicenne: «Prego perché taccia la sirena che ho nella testa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché?, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/03/2022
—
archiviato sotto:
lotta,
guerra,
bambini,
saggezza,
giovani
Come si fa a fermare il vento? Eppure dobbiamo fermarlo, altrimenti si spezzeranno i canti insieme alle visioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Resistenza o resa?, di Massimo Serio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
politica internazionale,
etica
Un contributo alla riflessione etica sulla legittima difesa del popolo ucraino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Corte penale internazionale e la guerra russo-ucraina, di Pierluigi Mele
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
diritti umani,
giustizia
Intervista a Vincenzo Musacchio. Quale sarà il ruolo del tribunale nello scenario bellico e post bellico? Ne abbiamo parlato con il giurista, già docente di diritto penale presso l’Alta Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio in Roma…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Maria, madre di tutti e non icona guerriera, di Pino Lorizio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
fede e atteggiamenti
Il patriarca di Mosca ha affidato a un generale un'immagine della Vergine affinché accompagni in guerra le truppe russe. Il Papa ha promosso la consacrazione alla Madonna della Russia e dell'Ucraina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fermarsi e fermezza: nel mezzo il “per-dono”, di Angelo Lucarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
papa Francesco,
Cercasi un fine,
perdono
Un Papa, un Popolo, un Destino. Tra il fermarsi (in riferimento alla guerra) e la fermezza appunto c’è la solennità valoriale: “io mi fermo con fermezza”; parrebbe un ossimoro o un paradosso, ma operando un processo logico ci si può accorgere di come fermarsi non significa non fare alcunché. È l’opera umana più forte poiché implica rinuncia...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
The war in Ukraine and the anthropological chessboard, by Rocco D’Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/03/2022
—
ultima modifica
23/03/2022 17:37
—
archiviato sotto:
guerra,
Cercasi un fine
For every war there are not only the geopolitical chessboard and the economic-financial one to consider, there is also the anthropological chessboard, not to be underestimated...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
La guerra di parole e quella in Ucraina, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
comunicazione,
dolore
È quasi un’utopia augurarsi una tregua di bombe e proiettili, ma anche di parole e di talk show. Eppure ragione e cuore di molti sono affaticati più che mai. Certo niente a che vedere con chi, ora, in Ucraina soffre la guerra, la fame, l’esilio e i nostri salotti, reali, sociali o televisivi, stridono con la realtà della guerra, tanto da diventare offensivi. Così non è solo la spada ad uccidere, ma anche la lingua, la comunicazione diremmo oggi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Ucraina, la guerra, le armi e una rischiosa commedia, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
politica,
armi
La decisione di portare le spese militari al 2 per cento del Pil fu presa dall’Italia nel 2014. Nel tempo che da allora è trascorso, tale impegno, è stato sostanzialmente disatteso. Ma nessuno dei presidenti del Consiglio (tra i quali Giuseppe Conte) aveva mai rivelato d’averlo fatto in omaggio a Gandhi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi