-
Formare il governo, di Stefano Ceccanti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 17:12
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
governo
Il sen. Ceccanti spiega con chiarezza cosa dice la nostra Costituzione su come formare il governo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Governo, da Benigni a Jovanotti un appello: «Facciamolo!»
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:57
—
archiviato sotto:
governo,
cambiamento,
elezioni
Benigni, Saviano e Serra tra i promotori.
Firmano anche don Ciotti, don Gallo, Fabio Fazio e Jovanotti. Aderisce il regista Ferzan Ozpetek.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come funzionano le consultazioni, di Anna Franchin
-
creato da Denj
—
pubblicato
20/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:52
—
archiviato sotto:
governo
La costituzione italiana regola la formazione del governo con una formula semplice e sintetica: “Il presidente della repubblica nomina il presidente del consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri” (articolo 92). Ma il meccanismo che porta alla nascita del governo è articolato e prevede una fase preparatoria: le consultazioni. Cosa sono le consultazioni? E dopo le consultazioni che succede?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sanità: le nostre 3 priorità, di Tonino Aceti
-
creato da Denj
—
pubblicato
12/05/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:15
—
archiviato sotto:
governo,
sanità,
salute
I cittadini sono fortemente preoccupati per il presente e per il futuro del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per la reale garanzia del Diritto alla Salute previsto dalla nostra Carta Costituzionale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cosa può fare Renzi invece di sbraitare contro i gufi, di Stefano Cingolani
-
creato da D.
—
pubblicato
29/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:49
—
archiviato sotto:
economia,
governo,
politica,
rassegna-stampa
Adesso sappiamo dov’è il nido dei gufi: si trova a Washington nel palazzone del Fondo monetario internazionale. E sappiamo anche …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Pentastellati alla prova tra il pendolo e il timone, di Marco Iasevoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/07/2020
—
archiviato sotto:
governo,
politica,
Scelti da noi
Il bivio è secco e netto: o M5s affronta e supera la prova di maturità del Mes e del posizionamento europeo o la legislatura arriva all’ennesimo punto di crisi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Governo e sinistra, il ritorno del fuoco amico, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/09/2020
—
archiviato sotto:
potere,
governo,
politica,
confronto
Si può concedere — lo diciamo da semplici osservatori — che in parte i rilievi di Saviano siano comprensibili. Ma la virulenza suscita perplessità non per i toni, bensì per la cultura politica di cui è espressione. Quello che pare assente dagli orizzonti di intellettuali e artisti come Saviano è la capacità di concepire cosa sia un compromesso di governo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Pd, il M5S, il governo: due messaggi dalle urne, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/09/2020
—
archiviato sotto:
politica regionale,
governo,
partiti politici,
referendum
Il centrodestra appare vittima delle proprie ambizioni smisurate, che lo ha reso miope. E la spallata non è riuscita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Architetture mancanti in Europa e in Italia, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/10/2020
—
archiviato sotto:
politica,
epidemia,
governo,
Europa
A Bruxelles, c'è una tecno-struttura che sa come gestire la post-pandemia, ma non c'è un governo politico che la possa indirizzare, mentre a Roma c'è un governo politico che non dispone però della tecno-struttura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I giochini pericolosi della politica, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/11/2020
—
archiviato sotto:
politica,
unità,
governo,
epidemia
Per contrastare il Covid-19 non si deve temere l’«impopolarità» nel senso migliore del termine: spiegare e far comprendere all’opinione pubblica anche quello che non vuole sentirsi dire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi