-
Dio si manifesta ai giusti, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/01/2017
—
ultima modifica
07/01/2017 16:30
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
giustizia
Penso che ognuno di noi avrebbe detto a Gesù quello che ha proferito il Battista: “Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?” Il senso di indegnità è così grande davanti a Dio che...
Si trova in
In Parola
-
Giustizia o avarizia?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/01/2017
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
giustizia
La beatitudine sulla giustizia e l'esempio di don Milani...
Si trova in
In Parola
-
Il Papa: «Momento critico per l'umanità. Bene comune messo alla prova», di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/03/2022
—
archiviato sotto:
giustizia,
bene comune,
verità,
carità
Francesco inaugura l'anno giudiziario in Vaticano e chiede di salvaguardare i valori fondamentali della nostra convivenza, in primis, giustizia, verità e carità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Corte penale internazionale e la guerra russo-ucraina, di Pierluigi Mele
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
diritti umani,
giustizia
Intervista a Vincenzo Musacchio. Quale sarà il ruolo del tribunale nello scenario bellico e post bellico? Ne abbiamo parlato con il giurista, già docente di diritto penale presso l’Alta Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio in Roma…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il diritto smarrito, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/03/2022
—
archiviato sotto:
giustizia,
potere,
diritti,
sicurezza
È necessario rivedere la rete dei poteri internazionali e ristabilire un equilibrio tra sovranità nazionale e sovranità della comunità internazionale, che non può essere fermata da una nazione con potere di veto, se si vuole che il diritto internazionale sia efficace…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La via della pace è il perdono, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/04/2022
—
archiviato sotto:
pace,
giustizia,
misericordia,
perdono
Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Flick: «L’aiuto agli aggrediti è un valore. Legittime le armi all’Ucraina», di Virginia Piccolillo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
costituzione italiana,
giustizia
Per il presidente emerito della Corte Costituzionale «È chiaro che la Russia è l’aggressore», «La Carta vieta la guerra ma a fini di pace consente la limitazione di sovranità attraverso associazioni come la Nato». «Putin e Biden siedano per trattare» …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cesare Battisti, il “regalo” di Bolsonaro a Salvini è l’umiliazione delle vittime del terrorismo, di Lia Celi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/10/2018
—
archiviato sotto:
giustizia,
terrorismo,
Scelti da noi
Chiamare “regalo” Cesare Battisti significa umiliare la giustizia italiana, e soprattutto mancare di rispetto alle vittime e ai loro familiari, che non vogliono regali, ma solo la fine di una beffa durata troppi anni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le risposte che i partiti devono dare, di Gustavo Zagrebelsky
-
creato da webmaster
—
pubblicato
10/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:04
—
archiviato sotto:
diritti umani,
giustizia,
carceri italiane
Con una sentenza depositata ieri, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato che l’Italia è responsabile di trattamenti inumani e degradanti nei confronti dei detenuti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quel monito sui ritardi del Csm, di Vladimiro Zagrebelsky
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:18
—
archiviato sotto:
giustizia,
potere
Breve, secco, durissimo è il richiamo che il Presidente della Repubblica ha inviato al Consiglio Superiore della Magistratura.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi