-
L'attacco populista al Vaticano, di Emanuel Pietrobon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
geopolitica,
Scelti da noi,
Vaticano
È tempo di bilanci e si può sostenere che l’assalto populista al Vaticano abbia prodotto due “effetti Francesco”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Europa-Italia, il vai e vieni della strana coppia Bannon-Dugin, di Guido Gentili
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/06/2019
—
archiviato sotto:
populismo,
geopolitica,
Scelti da noi
Ambedue, Bannon e Dugin, considerano l'Italia come il terreno più fertile per coltivare la spallata alla vecchia Europa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La mitezza di Bergoglio sfida l’indifferenza e offre un’ancora anche alla Russia, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/06/2019
—
archiviato sotto:
misericordia,
geopolitica,
Scelti da noi,
indifferenza
Cosa significa l'incontro tra Vladimir Putin e papa Francesco e come vanno lette le parole di papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il papa della fratellanza per un’ora con Putin. Il valore del dono, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/07/2019
—
ultima modifica
05/07/2019 09:48
—
archiviato sotto:
geopolitica,
fratellanza,
Scelti da noi
Bergoglio riceve il presidente russo e gli dona una copia della dichiarazione sulla fratellanza che ha firmato ad Abu Dhabi con l’imam di al-Azhar, Ahmad Tayyeb…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Autoritarismi alla riscossa, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
discernimento,
Scelti da noi
I segni d’ignoranza della Storia si moltiplicano sempre di più. È sempre più forte la tentazione di ripetere l’esperienza autoritaria come mezzo per risolvere rapidamente problemi complessi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Metodo Regeni, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/09/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
università,
Scelti da noi
Chiunque manifesti contro il dittatore e i suoi generali violenti e corrotti, è automaticamente un terrorista. Per chiarirci, quello applicato con gli oppositori è il Metodo Regeni che scomparve, fu torturato per una settimana, ammazzato e abbandonato sul ciglio di una strada...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il futuro del multilateralismo, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/10/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
geopolitica,
Scelti da noi,
politica internazionale
Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in occasione dell'apertura dell'ISPI Forum 2019 su "Il futuro del multilateralismo"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'Europa e il "bullismo" di Ankara, di Vittorio E. Parsi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/10/2019
—
archiviato sotto:
leadership,
geopolitica,
Europa,
Scelti da noi
In questa drammatica crisi, il cinismo con cui il sanguinario "bullo" di Ankara sfrutta le paure europee, i timori della Nato …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Amici tanto diversi, di HuffPost
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/10/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
geopolitica,
Scelti da noi
L'aplomb di Mattarella davanti allo show esuberante di Trump, che non spegne i sospetti sull'Italia nel Russiagate...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sfide, luci e ombre. L’Africa vista con gli occhi di Mario Giro, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/10/2019
—
archiviato sotto:
megatrend,
geopolitica,
Africa,
Scelti da noi
Con Global Africa, Mario Giro racconta un continente certamente ancora malato, soprattutto di corruzione, ma pronto a intercettare i trend globali, con un cambio di paradigma sociale che non si può ignorare. Lo testimonia l’effervescenza religiosa su cui Giro scrive pagine di grande interesse e profondità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi