-
Il contrappasso di don Milani, lettera a una professoressa alla maturità, di Elisa Chiari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/06/2019
—
archiviato sotto:
maturità,
formazione,
Lorenzo Milani,
Scelti da noi
Il testo dei bocciati all'esame d'ammissione alle magistrali di mezzo secolo fa oggi saggia la preparazione dei liceali di Scienze umane. E una ragione c'è…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le 10 regole (più 2) per un insegnante, di Eraldo Affinati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/09/2019
—
archiviato sotto:
formazione,
don Milani,
scuola,
Scelti da noi
Una volta chiesero a don Milani quale sarà "il giorno glorioso" per chi fa l'educatore. E lui disse: quando ci prenderemo una bastonata...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per ricostruire il patto educativo globale, di Mario Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/09/2019
—
archiviato sotto:
formazione,
istituzioni,
Scelti da noi,
globalizzazione
Papa Francesco convoca un grande incontro il 14 maggio 2020…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A lezione di TV, della Scuola CuF di Minervino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/02/2020
—
ultima modifica
12/02/2020 11:53
—
archiviato sotto:
formazione,
comunicazione,
pubblicando,
scuola
Reportage dell'esperienza sul campo per i corsisti della nostra scuola di politica di Minervino...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fede e politica: una proposta di itinerario formativo, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/06/2020
—
archiviato sotto:
formazione,
Cercasi un fine,
fede e politica
Il rapporto tra fede e politica significa porre una attenzione critica, frutto di una solida formazione politica, filosofica e teologica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un programma nazionale di educazione al civismo, di Enzo Manes
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/06/2020
—
archiviato sotto:
formazione,
etica civile,
Scelti da noi,
università
L’obiettivo di ogni percorso educativo deve essere quello di permettere di vivere responsabilmente la complessità del nostro tempo. Quindi in nessun percorso scolastico o universitario può mancare uno spazio per riflettere sul tema del senso civico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gender gap e formazione, nodi da sciogliere per il rilancio, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/06/2020
—
archiviato sotto:
formazione,
demografia,
questione femminile,
Scelti da noi
La denatalità sta sottraendo risorse preziose al motore economico del Paese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un piano per riportare i giovani al centro dei processi di sviluppo, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/07/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
formazione,
lavoro,
Scelti da noi
Troppi ragazzi rischiano di rassegnarsi a rimanere esclusi dalle nuove opportunità e a leggere il cambiamento solo in termini di rischi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Regioni e Comuni portano sempre a Roma?, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
formazione,
etica politica,
campagna elettorale
Un secolo fa Max Weber divideva i politici in due gruppi: c’è chi vive “di politica”, cioè per tornaconto economico personale e vanagloria autoreferenziale, e c’è chi vive “per la politica”, cioè pronto a sacrificarsi onestamente per la comunità civile. È qui tutta la differenza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi