-
Joker o sul convertire la rabbia, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
23/03/2022
—
ultima modifica
23/03/2022 09:42
—
archiviato sotto:
cinema,
arte,
spiritualità,
film,
filosofia
Possiamo affrontare il tema della pace partendo dalla rabbia che ci portiamo dentro?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il brevismo, di Stefano Bartezzaghi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:53
—
archiviato sotto:
sociologia,
filosofia
La dittatura della rapidità insegue risultati immediati in ogni settore. Dagli investitori finanziari impazienti alla “fast” editoria, passando per tweet e test istantanei. Si chiama “short-termism” ed è la nostra nuova sindrome...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché è diventato così difficile essere felici nella nostra società?, di Jennifer Guerra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/11/2019
—
archiviato sotto:
felicità,
cultura,
Scelti da noi,
filosofia
L’idea di felicità della società moderna andrebbe finalmente chiamata con il suo vero nome: privilegio. C’è, però, un’alternativa a costo zero a questo sistema ed è la condivisione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La filosofia non è morta, di Daniele Fulvi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2019
—
archiviato sotto:
potere,
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
verità,
populismo,
filosofia
La filosofia oggi dovrebbe essere più che mai viva e necessaria...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il presepe, forma di annuncio urbano, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
02/01/2020
—
ultima modifica
02/01/2020 12:50
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
Bibbia,
Cittadinanza attiva,
filosofia
La tradizione del presepe può essere ripensata nel nostro contesto plurale e urbano?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Gregotti: lo ZEN ovvero l’arte di progettare di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
22/04/2020
—
archiviato sotto:
filosofia,
città
Un piccolo contributo per ricordare una delle più grandi figure di intellettuale e di architetto, scomparso il mese scorso a causa del Covid-19
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Appunti di "teologia empia", di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
30/04/2020
—
ultima modifica
30/04/2020 16:11
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
teologia,
filosofia
Una riflessione filosofico-teologica, del nostro redattore Matteo Losapio, per ritornare ad una fede del rib, della lotta con Dio piuttosto che della hýbris greca...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Secolarismo, postmodernità, pluralità. Appunti sul pensiero di Peter Berger, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
14/05/2020
—
archiviato sotto:
sociologia,
religione,
fede e politica,
fede e ragione,
geopolitica,
filosofia
Non possiamo comprendere la religione nel contesto attuale senza affrontare il tema della secolarizzazione e, ancor di più, del pluralismo postmoderno. Con Peter Berger ci poniamo la domanda su cosa significhi oggi vivere la propria fede in un contesto plurale.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Per una filosofia della fase che verrà, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/06/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
tempo,
filosofia
Adesso abbiamo bisogno di risposte, qui e ora. Altrimenti ci sfugge il senso del tempo. E per ritrovarlo può aiutarci Aurelio Agostino: il tempo è memoria del passato, attenzione al presente, attesa del futuro (Confessioni)…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Labirinto di passioni. Su Borges e il cinema, di Daniele Dottorini
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
29/07/2020
—
ultima modifica
28/07/2020 09:35
—
archiviato sotto:
letture,
filosofia,
cinema
E se in una casa ci perdessimo? Se casa diventasse un labirinto e noi il minotauro nascosto all'interno?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi