-
I migranti, noi e il viaggiare, di Erio Castellucci
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/07/2018
—
ultima modifica
24/07/2018 12:09
—
archiviato sotto:
migranti,
Cercasi un fine,
fede e atteggiamenti
Don Erio Castellucci, vescovo di Modena Nonantola, ci ha inviato una bella riflessione sul viaggiare dei migranti e sul nostro viaggiare...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
L'ora decisiva, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/03/2018
—
ultima modifica
17/03/2018 14:23
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Siamo molto vicini ai giorni della passione, e Gesù invita a comprendere che non c'è fecondità senza morte, non c'è gloria senza croce, non c'è sicurezza di vita senza il dono della propria vita. Sono parole dure, difficili, apparentemente poco consolanti...
Si trova in
In Parola
-
Darsi da fare, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
04/08/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
“Darsi da fare" è un’espressione molto comune tra persone che hanno obiettivi, scadenze, ristrettezze di tempo. Solo ai nostri giorni? Forse no, visto che Gesù...
Si trova in
In Parola
-
Ci sono liste e liste, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
18/08/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Cosa ci dovrebbe dare il buon Dio? Ci dovrebbe dare quello di cui abbiamo bisogno, o quello che gli chiediamo, o ciò che ci fa veramente bene?
Si trova in
In Parola
-
Questioni di cuore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/08/2016
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede e atteggiamenti
Anche nel brano di oggi Gesù sorprende, con una molteplicità di spunti, nell’indicarci la via dell’essenzialità. In termini biblici il punto di partenza è il cuore...
Si trova in
In Parola
-
Dove nasce la speranza, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:22
—
archiviato sotto:
impegno,
concilio vaticano II,
fede e atteggiamenti,
speranza
La memoria però deve essere militante, deve prendere parte, non può essere neutrale, deve essere una memoria trasformatrice e, se necessario, eversiva...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dios te bendica Francesco!
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:38
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vaticano
Si chiama Francesco, ha il volto buono e semplice, non chiede solo di pregare per il vescovo emerito Benedetto ma prega immediatamente per lui, parla come vescovo di Roma (non usa mai la parola papa), comunica con il suo popolo e la sua città, chiede dialogo, si inchina perché la sua gente invochi la benedizione su di lui... Dios te bendica Francesco!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco, il papa, di Giuseppe Milano
-
creato da Denj
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:39
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica
La sorpresa, alla fine, è arrivata. Uno dei cardinali meno gettonati, l’argentino di origini italiane Jorge Mario Bergoglio è diventato il 266° successore di Pietro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il vangelo radicale, di Enzo Bianchi
-
creato da Denj
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:39
—
archiviato sotto:
Vaticano,
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vangelo
Francesco - nome scelto per la prima volta da un papa e per di più dal primo gesuita della storia divenuto vescovo di Roma - è nome che da solo evoca un ritorno al Vangelo senza commento...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Intelligenti, veramente?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 15:55
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
intelligenza
Penso a quante volte diciamo di una persona: è intelligente. Molti però non sono realmente intelligenti, sono...
Si trova in
In Parola