-
Il Papa, gli scandali e la forza dei giovani secondo Giulietti, di Francesco Gnagni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/09/2018
—
archiviato sotto:
giovani,
famiglia,
Scelti da noi
I giovani attendono che i vescovi si interessino di loro, che si facciano loro vicini, che propongano e testimonino loro ragioni affidabili di vita e di speranza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Che cosa significa mangiare insieme, di Enzo Bianchi
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:05
—
archiviato sotto:
Natale,
fede,
famiglia,
crisi economica
Sappiamo fin troppo bene che le feste natalizie oggi, segnate dalle esigenze del consumismo che si fanno sentire già a novembre, sono percepite come occasioni per scambiarsi doni in una società opulenta e, seppure in crisi, incapace di sobrietà e portano con sé abitudini che fanno ripetere gesti e parole magari svuotati di passione.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Notte di crisi e nuove aurore, di Vittorio Cristelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
09/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:25
—
archiviato sotto:
chiese,
famiglia,
Religione,
santità,
povertà,
lavoro,
anziani,
crisi economica,
salute
... è notte anche in altri campi più estesi. Pensiamo ai giovani che vedono letteralmente buio nel loro futuro. E poi la notte delle famiglie, che vedono il buio in ogni fine mese. E la notte degli anziani, dei precari, degli esodati...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Censis: Italia più povera e arrabbiata, di Rosaria Amato
-
creato da Denj
—
pubblicato
10/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:26
—
archiviato sotto:
sociologia,
famiglia,
lavoro,
crisi economica,
giovani
Nel rapporto 2012 le tre "r" della famiglia: risparmio, rinuncia e rinvio. La ricerca di nuove formule di sopravvivenza, ma anche di ricostruzione: dal boom delle imprese cooperative al car sharing, all'"internazionalizzazione" della scuola e alla scoperta dei percorsi di formazione tecnica
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Istat: oltre un quarto degli italiani è a rischio povertà
-
creato da Denj
—
pubblicato
11/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:26
—
archiviato sotto:
povertà,
famiglia,
crisi economica
Oltre un quarto degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. Il reddito famigliare infatti continua a diminuire e aumenta il divario tra ricchi e poveri...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I figli: la risorsa che manca all'Italia, di Marina Corradi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:28
—
archiviato sotto:
bambini,
famiglia,
adolescenti,
amore
Declino di natalità è declino di vita e di energie; ma anche di consumi, di lavoro, di ricchezza, di contributi che sostentino le pensioni dei vecchi. Uno «smottamento generazionale»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ricorso alla Consulta sui divieti della legge 40, di Jolanda Bufalini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:31
—
archiviato sotto:
famiglia,
santità,
bambini,
matrimonio,
diritti,
vita,
salute
...la vicenda all`origine della decisione della procura di Firenze di rivolgersi alla Corte costituzionale, perché le scelte compiute dalla coppia si infrangono contro la rigidità della legge 40, che vieta la revoca del consenso informato.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Affidamento familiare: ecco le linee guida, di Benedetta Verrini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
15/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:32
—
archiviato sotto:
famiglia,
solidarietà,
bambini,
amore,
Affido
Più famiglie per i bambini e più valore alle famiglie. Questo il senso delle recenti linee guida per l'affidamento familiare.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'adozione dopo un affido va in volata verso l'approvazione, di Sara De Carli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
30/09/2015
—
ultima modifica
05/10/2015 12:31
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
famiglia,
adozione
La Camera ha iniziato ieri l'esame della proposta di legge sul rispetto della continuità degli affetti dei minori in affidamento famigliare. Il relatore Walter Verini ha chiesto di non presentare emendamenti e approvare il testo senza modifiche, per evitare un ritorno al Senato. Obiettivo: «averlo in Gazzetta Ufficiale il più presto».
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Accoglienza, ecco il Vademecum della CEI
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/10/2015
—
ultima modifica
13/10/2015 22:15
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Caritas,
famiglia,
Scelti da noi,
accoglienza,
CEI,
parrocchia
13/10/2015 Preparazione delle comunità e passi concreti per accogliere i profughi nelle parrocchie, nelle comunità, nei conventi, nelle case così come chiesto da papa Francesco
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi