-
Debito pubblico: se non capisco non pago
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
25/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:04
—
archiviato sotto:
pubblica amministrazione,
etica pubblica,
crisi economica
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha lanciato la Campagna "debito pubblico se non capisco non pago". La campagna si pone l'obiettivo di dare informazione ai cittadini sul debito pubblico affinché smettiamo di subire le scelte imposte dal potere senza capire perché.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La morale della telefonatina, di Marco Imperato
-
creato da webmaster
—
pubblicato
23/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:07
—
archiviato sotto:
ipocrisia,
legalità,
etica politica,
etica pubblica
Quanti di noi nella vita quotidiana quando possono approfittano di una posizione di vantaggio per piegare le regole e il merito al loro comodo? Telefonatine, indicazioni, regole raggirate....
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Si può amare la nostra Costituzione?, di Gustavo Zagrebelsky
-
creato da webmaster
—
pubblicato
23/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:07
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
etica politica,
etica pubblica
La Costituzione non è un codice di condotta, del tipo d'un codice penale, che mira a reprimere comportamenti difformi dalla norma. È invece la proposta d'un tipo di convivenza, secondo i principi ispiratori che essa proclama.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Argentina: il salario minimo garantito fa impazzire l'FMI , di Sergio Di Cori Modigliani
-
creato da webmaster
—
pubblicato
11/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:30
—
archiviato sotto:
politica,
etica pubblica,
crisi economica
La guerra tra le due Cristine e l'impatto sull'Europa. Soprattutto sull'Italia.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Corruption Is Seen as a Drain on Italy’s South, by Gaia Pianigiani
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
10/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:31
—
archiviato sotto:
etica pubblica,
corruzione
Riportiamo questo interessante articolo in inglese in cui è raccontata con occhi distaccati ed esperti il fenomeno della corruzione italiana, partendo dal famoso problema della Salerno-Reggio Calabria
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il solidarismo «operativo» della nostra Costituzione, di Bruno Forte
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/06/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
costituzione italiana,
etica pubblica,
Scelti da noi
Il Presidente Mattarella ha messo in rilievo, nel suo messaggio per il 2 giugno, l’esigenza di coniugare la pluralità e la diversità, garantite dalla Carta, con l’unità inscindibile della Nazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ritratti di città. Bari e l'urbanistica tattica, di Giulia Annalilda Neglia
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
27/07/2020
—
archiviato sotto:
etica pubblica,
città
Il capoluogo pugliese punta sullo spazio pubblico attraverso una serie di interventi mirati di rigenerazione. Ma alcuni progetti sono stati ridimensionati o sono rimasti sulla carta
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quello che serve: pensare e fare politica, di Gianfranco Pasquino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2020
—
archiviato sotto:
governo,
politica,
parlamento,
etica pubblica
Dal periodico «Democrazia futura. Media e politica nella società dell’informazione e della conoscenza», pubblichiamo stralci dell’intervento sul tema «Check and balances - La crisi dei poteri oggi»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I doveri dei politici e degli altri decisori pubblici, di Guido Sirianni
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
30/05/2021
—
ultima modifica
30/10/2021 11:24
—
archiviato sotto:
potere,
etica pubblica,
responsabilità
Il dovere di disciplina e onore si rispecchia, infatti, nello status soggettivo connesso alla titolarità della carica, che comprende le responsabilità di vario ordine
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
-
Dignità e diritto di scegliere, di A. Donatella Rega
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/07/2021
—
archiviato sotto:
persona umana,
etica pubblica
E’ una questione di dignità, quella del diritto di scegliere. Dignità umana, per l’esattezza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine