-
Il “positivismo situazionale” secondo papa Francesco, di Luis Badilla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/08/2018
—
ultima modifica
18/08/2018 17:43
—
archiviato sotto:
etica,
politica internazionale,
Scelti da noi,
denaro,
corruzione,
etica economica
Corruzione, inefficienza, crisi della politica e dei politici in America Latina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La svolta etica del capitalismo USA? È una bella fake news, di Matteo Cavallito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/08/2019
—
ultima modifica
23/08/2019 15:10
—
archiviato sotto:
USA,
lobbying,
capitalismo,
Scelti da noi,
etica economica
Retorica, libero mercato e zero proposte. Da Amazon e soci la svolta del capitalismo sostenibile dei big di Wall Street non convince. Ecco perché…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sempre più digitale e circolare così sarà l’economia del futuro, di Carlo Ferro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/10/2019
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
megatrend,
giovani,
Presidente della Repubblica,
etica economica
Dalla convergenza tra economia digitale ed economia circolare nasceranno in Italia nuove stelle. E la presenza del presidente Sergio Mattarella al forum di Stanford segna l’importanza di vincere questa sfida per il sistema-Paese e per i giovani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Globalizzazione della protesta e dell’avidità, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/11/2019
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi,
etica economica
Gli studenti protestano, il sindacato si oppone, gli imprenditori nicchiano, i giornali si fissano sul dettaglio (il tweet di giornata del politico), non sul quadro generale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sfida dell’etica interroga il futuro delle imprese, di Romana Liuzzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/11/2019
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
Scelti da noi,
etica economica
È stata definita la svolta etica di Wall Street. I 181 amministratori delegati di altrettante aziende con fatturati di oltre 7 triliardi di dollari che deci- dono di abbandonare il dogma della moltiplicazione dei profitti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il gran peso delle parole. Debito e colpa, Europa e nostro domani, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/03/2020
—
archiviato sotto:
europa,
Bibbia,
Scelti da noi,
denaro,
etica economica
Dobbiamo tutti e insieme abbassare i toni, parlare di meno e con più mitezza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Adesso avete tutti bisogno dello Stato, di Alessio Amorelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/05/2020
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
amministrazione,
Scelti da noi,
etica economica
Mai come in questo momento il senso di comunità sarà un elemento decisivo, con il ruolo di primo piano dello Stato a tutela dei nostri diritti e benessere…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Carbone addio, la UE ci prova. Ma le banche remano contro, di Gianluca De Feo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/09/2020
—
archiviato sotto:
banche,
Europa,
ambiente,
etica economica
La UE vuole abbandonarlo entro il 2050: ma le banche europee, nonostante la “svolta green”, finanziano ancora il 26% dei progetti per nuove centrali sporche…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
E se sostituissimo al metro del merito quello della dignità?, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2020
—
archiviato sotto:
integrazione,
lavoro,
dignità,
etica economica
Regna la retorica della meritocrazia. Eppure, nella valutazione delle persone, sarebbe ora di introdurre nuovi strumenti, più equi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi