-
Evangelium Vitae, Paglia: guida sicura sulla centralità della persona e della vita di Gabriella Ceraso
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
03/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:01
—
archiviato sotto:
enciclica,
etica,
Chiesa cattolica,
Vaticano
Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia, interviene questo pomeriggio, insieme al prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, il cardinale Kevin Farrel, al secondo incontro della Rete Panamericana per e sul diritto alla vita, a 25 anni dalla pubblicazione dell'enciclica di san Giovanni Paolo II sul tema
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La diversità conviene, Mauro Leonardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/10/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
papa Francesco,
enciclica,
fratellanza
Oggi papa Francesco firmerà sulla tomba di san Francesco la sua nuova enciclica “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché quella di Bergoglio è un’enciclica tenera e forte, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
enciclica,
fratellanza
Papa Francesco è ben conscio di come i richiami ai grandi Trattati, alle Dichiarazioni universali, ai principi etici, e finanche religiosi, sono spesso retorici e sterili, ma Fratelli tutti è invece un tenero, gentile e forte invito “a recuperare la passione condivisa per una comunità di appartenenza e di solidarietà, alla quale destinare tempo, impegno e beni”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fratres omnes: l'enciclica gentile che ci spiega i rischi di nazionalismi, guerre e sfruttamento, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
enciclica,
fratellanza
Il testo di Papa Francesco spiega che i pericoli spesso derivano dal non capire che “siamo tutti della stessa carne”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Covid-19: le “buone pratiche” per ricostruire le comunità post-pandemia. Intervista al Prof. Rocco D’Ambrosio, di Isabella Piro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/10/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
enciclica,
epidemia,
fratellanza,
relazioni
La pandemia da Covid-19 non richiede solo risposte immediate ed urgenti in ambito sanitario, ma anche progetti a lungo termine per ricostruire il tessuto sociale e comunitario, duramente colpito dal virus…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Papa Francesco e i grandi nodi dell'oggi, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/10/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
enciclica,
relazioni
Reimparare la grammatica delle relazioni: mi sembra questo il suggerimento prezioso che papa Francesco sta cercando di dare alla Chiesa e al mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’ultima Enciclica del Papa? Boccia populismi, liberismi e la politica-marketing, di Antonio Salvati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
enciclica,
fratellanza
Il pontefice contesta la cultura dello “scarto” che lascia morire i più vecchi per il Covid. E giudica “inaccettabile” essere xenofobi, tanto più per i cristiani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quell’arte dell’incontro che è la sostanza della vita, di Giuseppe Fiorentino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/10/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
enciclica,
musica,
cultura,
arte
Ritratto di Vinicius de Moraes, citato da Papa Francesco nella «Fratelli tutti». Era capace di avvicinarsi con affetto alle più disparate esperienze per poi sintetizzarle in qualcosa di nuovo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fratelli tutti, la road map per salvarci da virus e disgregazione sociale, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/10/2020
—
archiviato sotto:
libertà,
leadership,
enciclica,
appartenenza
Leggere l’enciclica “Fratelli tutti” ci aiuterebbe a capire che lockdown vuol dire “disastro” non solo per noi chiusi in casa, ma ancor di più per chi una casa non ce l’ha e ora non ha più né una mensa né un ostello…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il popolo come limite al potere, di Flavio Felice
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/11/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
enciclica,
potere
Il popolo non esprime la giustificazione del potere, bensì il suo argine…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi