-
Il dolore altrui, i nostri dilemmi, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
diritti,
dolore,
paura
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra di parole e quella in Ucraina, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
comunicazione,
dolore
È quasi un’utopia augurarsi una tregua di bombe e proiettili, ma anche di parole e di talk show. Eppure ragione e cuore di molti sono affaticati più che mai. Certo niente a che vedere con chi, ora, in Ucraina soffre la guerra, la fame, l’esilio e i nostri salotti, reali, sociali o televisivi, stridono con la realtà della guerra, tanto da diventare offensivi. Così non è solo la spada ad uccidere, ma anche la lingua, la comunicazione diremmo oggi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ucraina. Il salesiano: «Hanno i parenti nei sacchi neri. Serve la forza del perdono», di Andrea Zaghi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
perdono,
dolore
La testimonianza di don Maksym Byabukha, della casa salesiana di Kiev. "In questo Paese c'è l'odore della morte. Il dolore è insopportabile. Ma aspettiamo con fiducia la Resurrezione" …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con quale diritto mi salvi?, di Roberto Massaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/10/2019
—
archiviato sotto:
satira,
dolore,
Scelti da noi,
fine vita
Riflessioni a margine della sentenza della Consulta sulla non punibilità dell’assistenza al suicidio. Il compito della Chiesa nel dibattito civile del paese...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La ricerca di senso tra reazione e adattamento all’ingiustizia, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
giustizia,
dolore,
sofferenza
Se l’ingiustizia è difficile da eliminare nei fatti, la possiamo far sparire ristrutturando il nostro modo di vedere la realtà. Ma ciò che sparisce è solo il nostro senso della realtà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ascoltatelo quell'urlo. Una madre profuga e il bimbo perduto, di Marina Corradi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/11/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
mediterraneo,
dolore,
indifferenza
Quella giovane donna venuta dall’Africa, quale tomba si porterà per sempre dentro. Il mare, quasi impietosito, le ha poi restituito il figlio, ma per poco…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I centri dell’universo, di Alessandro D’Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2021
—
archiviato sotto:
dolore,
amicizia,
relazioni,
amore
A farci invecchiare ci pensa la natura, ma a maturare dobbiamo pensarci noi. E si matura solo per amore, ricevuto e dato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nostra memoria, una «macchina per racconti», di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/08/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
dolore,
memoria
Il cervello sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare le vicende della nostra vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dolore che viviamo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/10/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
dolore
L’esperienza della pandemia è stata - e, in parte, continua ad essere - un’esperienza dolorosa. In questo brano il dolore è espresso con forza, quasi rabbia, oltre che con fede e insistenza...
Si trova in
In Parola
-
Passione e passioni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/04/2019
—
ultima modifica
13/04/2019 14:51
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
dolore
E’ la domenica delle Palme e il Vangelo è definito come “Vangelo della Passione”: quale passione di Cristo e quali nostre passioni?
Si trova in
In Parola