-
La lezione di Obama: bisogna rimettere al centro i fatti, concreti e oggettivi, di Francesco Nicodemo, Giusy Russo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/07/2018
—
archiviato sotto:
democrazia,
disuguaglianza,
mass media,
Scelti da noi
Per l'ex presidente Usa la democrazia va rafforzata ascoltando le comunità. Bisogna uscire dalla logica dei social e dialogare con chi la pensa in modo opposto, ma facendo riferimento ai fatti. E le scuola devono tornare a insegnare il pensiero critico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bernie Sanders: ”Oggi è possibile costruire insieme un mondo più giusto“, di Silvestro Montanaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/09/2018
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi
Ora, più che mai, quelli di noi che credono nella democrazia e in un governo progressista devono essere capaci di unire le persone a basso reddito e i lavoratori in tutto il mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nuova normalità di un mondo senza crescita, di Tim Jackson
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2018
—
archiviato sotto:
economia,
disuguaglianza,
ecologia,
Scelti da noi
Più in dettaglio, suggerisco che l’aumento della disuguaglianza sia il risultato dei nostri persistenti tentativi di dare nuova vita al capitalismo, nonostante i fondamentali sottostanti puntino nella direzione opposta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ridateci il sogno, di Antonio Carlucci
-
creato da Denj
—
pubblicato
05/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:04
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
disuguaglianza,
crisi economica
Joseph Stiglitz racconta come negli ultimi trent'anni gli Usa siano finiti tra i Paesi avanzati ai primi posti in tema di disuguaglianza. Come è potuto accadere? Colpa dell'egoismo, dell'individualismo sfrenato...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le disuguaglianze crescono? È anche colpa del welfare privato, di Emanuele Isonio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/06/2019
—
archiviato sotto:
sanità,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Il 13° Rapporto sullo Stato Sociale denuncia: le prestazioni di welfare fornite da contratti e aziende stanno accrescendo le iniquità. A soffrirne, i cittadini meno tutelati…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’infanzia, il tempo dei più poveri. Non siamo un Paese per bambini, di Nadia Ferrigo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/06/2019
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
bambini,
povertà,
disuguaglianza,
diritti
Un minore su 5 non ha mezzi economici sufficienti. Prima della crisi i più disagiati erano gli over 65, ora sono gli under 17. Borgomeo, presidente “Con i bambini”: «I figli dei poveri resteranno poveri. È venuto meno il ruolo della comunità che educa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La neo-plebe, di Paolo Perulli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/09/2019
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi,
globalizzazione
Oggi vediamo una curva della distribuzione globale di redditi nel mondo che fa emergere una classe media globale dei paesi emergenti e un’ élite dei paesi avanzati, mentre la classe medio-bassa dei paesi avanzati perde terreno. È qui la neo-plebe…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
World Social Situation: ecco l'impatto di quattro megatrend sul Goal 10, di Tommaso Tautonico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/09/2019
—
ultima modifica
25/09/2019 15:19
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
In che modo cambiamenti climatici, urbanizzazione, migrazione internazionale e innovazione tecnologica incidono sulle disuguaglianze? A questa domanda risponde il World Social Situation 2019, pubblicato dall'Onu…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Diminuire i divari tra grandi e piccole città, di Paolo Gualtieri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2019
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi,
città
Occorre cambiare approccio sia nelle analisi sia nelle azioni di politica economica per affrontare efficacemente il problema delle disuguaglianze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il 10% più ricco produce il 50% del riscaldamento globale. Non è più sostenibile, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/10/2019
—
archiviato sotto:
clima,
disuguaglianza,
cambiamento,
Scelti da noi
I milionari – o comunque tutti coloro che possono essere definiti ricchi – sembrano vivere in un universo parallelo con pochi contatti con la realtà: il loro stile di vita è quello che più danneggia l’ambiente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi