-
Quei 60mila morti in Siria e l'indifferenza dell'Occidente, di Monica Ricci Sargentini
-
creato da Denj
—
pubblicato
04/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:21
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
diritti umani
Possiamo veramente continuare ad ignorare la tragedia del popolo siriano? Non è forse giunto il momento di cambiare strategia? Voi cosa ne pensate?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I diritti umani al tempo dell'immigrazione, di Roberto Catalano
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:30
—
archiviato sotto:
diritti umani,
rassegna-stampa
Esiste un modello italiano di integrazione? La prossimità garantisce davvero la convivenza pacifica e la tutela delle persone straniere e dei servizi a loro dedicati. Nella giornata della Dichiarazione universale dei diritti si confrontano buone e pessime pratiche
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Virtù e follie delle Primavere, di Leonardo Servadio
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 18:35
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
diritti umani,
primavera araba
Dittatori condizionati da tare psichiche e rivoluzioni drogate da interessi stranieri: le rivolte dei Paesi arabi hanno un futuro democratico? Parla l'esperta Mirak-Weissbach
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le risposte che i partiti devono dare, di Gustavo Zagrebelsky
-
creato da webmaster
—
pubblicato
10/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:04
—
archiviato sotto:
diritti umani,
giustizia,
carceri italiane
Con una sentenza depositata ieri, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato che l’Italia è responsabile di trattamenti inumani e degradanti nei confronti dei detenuti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2017: tre iniziative a Cassano
-
creato da webmaster
—
pubblicato
20/01/2017
—
archiviato sotto:
migranti,
diritti umani,
diritti civili
In occasione della “Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2017", organizzata dalla Fondazione Migrantes, Organismo Pastorale della CEI, sono tre le iniziative in programma a Cassano
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Al servizio di una pace duratura per società più solide e inclusive», di Maria Luisa Colledani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/07/2019
—
archiviato sotto:
immigrazione,
diritti umani,
integrazione,
Scelti da noi,
sviluppo dei popoli,
pace
L’Alto commissario Osce, Lamberto Zannier denuncia il rischio di tensioni «se non integreremo le minoranze». «Viviamo una svolta epocale e non saranno i muri a fermare chi fugge da guerre e fame»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Scelte nuove per governare le migrazioni, di Maurizio Ambrosini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/08/2019
—
archiviato sotto:
profughi,
immigrazione,
diritti umani,
Scelti da noi,
razzismo,
accoglienza
Alcune idee per un’agenda di governo alternativa sulla gestione dell’asilo e delle migrazioni. Un’agenda pragmatica, equilibrata, ma chiara nell’orientamento e nei valori ispiratori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una sfida epocale alla Chiesa, di Ernesto Galli della Loggia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/10/2019
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
università
L’intima vocazione del cattolicesimo verso il mondo diventa equivalente alla necessità di confondersi con il mondo stesso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Appello ai Comuni: nessuna discriminazione nell’erogazione degli aiuti per l’emergenza, di Asgi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2020
—
ultima modifica
04/04/2020 09:52
—
archiviato sotto:
immigrazione,
amministrazioni locali,
epidemia,
diritti umani,
Scelti da noi,
accoglienza
Gli interventi straordinari devono essere rivolti a tutti coloro che hanno subito gli effetti dell’emergenza, indipendentemente dalla nazionalità, dal titolo di soggiorno, dalla durata della permanenza precedente sul territorio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi