-
Le insidie del pacifismo assoluto, di Gerardo Villanacci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/03/2022
—
archiviato sotto:
pace,
costituzione italiana,
diritti
Senza metterne in dubbio la buona fede, è evidente che i movimenti pacifisti ad oltranza non considerano le conseguenze distruttive che comporterebbe la incondizionata rinuncia ad ogni attività difensiva, che del resto è prevista nella Costituzione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dolore altrui, i nostri dilemmi, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
diritti,
dolore,
paura
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il diritto smarrito, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/03/2022
—
archiviato sotto:
giustizia,
potere,
diritti,
sicurezza
È necessario rivedere la rete dei poteri internazionali e ristabilire un equilibrio tra sovranità nazionale e sovranità della comunità internazionale, che non può essere fermata da una nazione con potere di veto, se si vuole che il diritto internazionale sia efficace…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra è un mostro mai sazio. È il momento di Helsinki, non di Yalta, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
Presidente della Repubblica,
Europa,
diritti
Le responsabilità del conflitto e la guerra da estirpare, la pace da costruire e il multilateralismo da riscoprire. Pubblichiamo la versione integrale del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica,, all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa riunita ieri a Strasburgo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ecco il nuovo Programma d'azione sulla disabilità, di Sara De Carli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
02/09/2016
—
ultima modifica
01/09/2016 08:31
—
archiviato sotto:
persona umana,
diritti,
disabilità
È online sul sito dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità la proposta del Secondo Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità. Il Piano verrà discusso a Firenze il 16-17 settembre, nell'ambito della V Conferenza nazionale sulla disabilità. L'obiettivo del Governo è approvarlo entro ottobre.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ricorso alla Consulta sui divieti della legge 40, di Jolanda Bufalini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:31
—
archiviato sotto:
famiglia,
santità,
bambini,
matrimonio,
diritti,
vita,
salute
...la vicenda all`origine della decisione della procura di Firenze di rivolgersi alla Corte costituzionale, perché le scelte compiute dalla coppia si infrangono contro la rigidità della legge 40, che vieta la revoca del consenso informato.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il grande deserto dei diritti, di Stefano Rodotà
-
creato da webmaster
—
pubblicato
11/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:06
—
archiviato sotto:
diritti,
elezioni,
campagna elettorale
Solo uno sguardo realistico può consentire una riflessione che prepari una nuova stagione dei diritti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Crisi, servizi e cittadini
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 18:42
—
archiviato sotto:
cittadinanza attiva,
diritti,
crisi economica
A che punto siamo sullo stato dei diritti dei cittadini nei servizi di pubblica utilità in un momento di crisi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa ai giudici americani: chi svaluta i diritti sociali genera violenza, di Salvatore Cernuzio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/06/2019
—
archiviato sotto:
giustizia,
diritti,
Scelti da noi
Francesco chiude il vertice in Vaticano di magistrati e funzionari giudiziari pan-americani: «Non c’è democrazia con la fame, né sviluppo con la povertà». «La disuguaglianza non abbia l’ultima parola». Presentato un nuovo documento sulla tutela dei diritti sociali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’infanzia, il tempo dei più poveri. Non siamo un Paese per bambini, di Nadia Ferrigo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/06/2019
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
bambini,
povertà,
disuguaglianza,
diritti
Un minore su 5 non ha mezzi economici sufficienti. Prima della crisi i più disagiati erano gli over 65, ora sono gli under 17. Borgomeo, presidente “Con i bambini”: «I figli dei poveri resteranno poveri. È venuto meno il ruolo della comunità che educa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi