-
“La forza della diplomazia di Francesco”, di Roberto Napoletano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
diplomazia,
Vaticano
A colloquio con il “ministro dell'economia” del Vaticano nei giorni della guerra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Disarmare Putin si può, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
politica internazionale,
diplomazia
Ma l’Occidente non ci riuscirà da solo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cosa c’è dietro il no di Francesco all’incontro con Kirill, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/04/2022
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
diplomazia,
fede e politica,
Vaticano
L’annuncio di Francesco non è una rinuncia, ma l’annuncio che il lavoro prosegue in attesa del tempo giusto: anzi, per costruirlo quel tempo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Intervista a Papa Francesco: «Putin non si ferma, voglio incontrarlo a Mosca. Ora non vado a Kiev», di Luciano Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pace,
diplomazia
Intervista a Papa Francesco: «Da Putin non abbiamo ancora ricevuto risposta. Zelensky? L’ho chiamato il primo giorno di conflitto, ma ora non è il momento di andare a Kiev. Ho parlato 40 minuti con il patriarca Kirill, gli ho detto: non siamo chierici di Stato. L’Italia sta facendo un buon lavoro, oggi l’intervento al ginocchio»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mosca apre alle parole del Papa: «Importante il dialogo con lui», di Fabrizio Caccia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/05/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
diplomazia,
Vaticano
Il segnale dell’ambasciatore russo presso la Santa Sede dopo il colloquio di Francesco con il Corriere. L’omogolo ucraino: forte messaggio dal Pontefice…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Via dalla guerra e dalle presunzioni. Per un'altra Helsinki, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/05/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
politica internazionale,
diplomazia,
globalizzazione
Solo l’arte difficile ma lungimirante del dialogo – che comporta anche il contrasto ben proporzionato a chi il dialogo non lo vuole, come in questo momento Putin – che va coltivata. Ed è l’unico realismo sensato in questo delicato passaggio storico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quale governance per il dopoguerra? Appunti sul mondo che verrà, di Alessandro Ferrara
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/06/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
politica internazionale,
diplomazia
Andiamo verso un assetto in cui tre superpowers si contendono la scena, con intorno una cintura di buffer-states...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ucraina, Mosca guarda “con favore” alla diplomazia vaticana. Ecco dove nasce l’apertura alla mediazione della Santa Sede, di Domenico Agasso
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/06/2022
—
archiviato sotto:
diplomazia,
Russia,
Vaticano
Le parole benevole che giungono dalla Russia seguono la recente maggiore prudenza delle dichiarazioni del Papa sulla guerra e sulle responsabilità di Putin. Ma per ora i canali riservati di dialogo si concentrano soprattutto sugli aspetti umanitari…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi