-
Kerala, il ‘Paese di Dio’ dove regna l’armonia tra le religioni, di Biju Veticad
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/09/2018
—
archiviato sotto:
dialogo,
esempio,
Scelti da noi
Durante la recente alluvione la popolazione si è resa protagonista di gesti di solidarietà, a prescindere dall’appartenenza religiosa. “L’armonia esisteva nella cultura dello Stato ben prima che l’acqua arrivasse al primo piano delle case”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le leggende metropolitane sulla traduzione, di Stefano Dalla Casa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/09/2018
—
archiviato sotto:
dialogo,
cultura,
Scelti da noi
Dall’origine della parola “canguro” ai fallimenti del marketing, ecco alcune delle leggende legate alla traduzione, in occasione della giornata mondiale che la celebra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per una persona, non per i valori, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
15/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 15:57
—
archiviato sotto:
dialogo,
fede e atteggiamenti
Ho molta difficoltà a parlare di fede cristiana con chi fa solo riferimento a discorsi quali: valori non negoziabili, difesa dei principi cattolici, bioetica, radici cristiane dell’Europa, pericoli nelle altre religioni...
Si trova in
In Parola
-
Confini, bene e persone, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 15:58
—
archiviato sotto:
dialogo,
invidia,
fede e atteggiamenti
Si potrebbe dire che il mondo è fatto anche di confini. Le barriere non riguardano solo popoli, Stati, immigrati e culture. Barriere e confini stanno anche dentro di noi...
Si trova in
In Parola
-
Gender: la buona intenzione del dialogo, di (CTI) Coordinamento teologhe italiane
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2019
—
archiviato sotto:
giustizia,
società,
Scelti da noi,
persona umana,
omosessualità,
dialogo
Con il documento “Maschio e femmina li creò” la Congregazione per l’educazione cattolica afferma il valore e l’importanza degli studi di genere, indicandoli come terreno di dialogo e collaborazione. Alcune tematiche affrontate nel testo avrebbero tuttavia richiesto argomentazioni più rigorose e adeguate allo stato attuale della riflessione e delle conoscenze...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Basta crociati contro invasori. La Dichiarazione di fratellanza entra nel vivo (e il papa gioisce), di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/08/2019
—
archiviato sotto:
mediterraneo,
Bibbia,
Scelti da noi,
dialogo,
Universalismo
Annunciato il varo di un comitato per raggiungere gli obiettivi enunciati ed indicati nel documento firmato dal papa e dal Grande Imam di al Azhar, Ahmad Tayyeb, ad Abu Dhabi il 4 febbraio scorso. Francesco ha appreso la notizia con gioia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dialogo, risposta europea al nazionalismo religioso, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/01/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
ideologia,
fede e politica,
Scelti da noi
Il ruolo che le religioni (a cominciare da quella cattolica) possono giocare nella sfera pubblica deve realizzarsi oggi in modo diverso dal passato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Oltre la volgarità dei tempi tornare a studiare la politica, di Carlo Cardia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/01/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
storia,
politica,
Scelti da noi
Si assiste a una forte decadenza della società e della vita pubblica, alla quale però si può ancora reagire. Sull’immigrazione, nuovo impegno vuol dire coniugare accoglienza e sicurezza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Capire quale società dobbiamo ricostruire, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2020
—
archiviato sotto:
istituzioni,
epidemia,
Scelti da noi,
libertà,
leadership,
dialogo,
disoccupazione
Per tornare a vivere occorrerà credere di nuovo nel futuro, darsi un perché. Una partita che si vince solo sbloccando le persone, rimotivandole e soprattutto creando condizioni favorevoli all’ebrezza generativa della libertà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Comunicare al tempo del Covid-19, di Antonio Iannaccone
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2020
—
ultima modifica
26/04/2020 18:00
—
archiviato sotto:
dialogo,
epidemia,
comunicazione,
Scelti da noi
Lessico dell’emergenza, tra fake news e post-truth…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi