-
Si può amare la nostra Costituzione?, di Gustavo Zagrebelsky
-
creato da webmaster
—
pubblicato
23/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:07
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
etica politica,
etica pubblica
La Costituzione non è un codice di condotta, del tipo d'un codice penale, che mira a reprimere comportamenti difformi dalla norma. È invece la proposta d'un tipo di convivenza, secondo i principi ispiratori che essa proclama.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Formare il governo, di Stefano Ceccanti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 17:12
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
governo
Il sen. Ceccanti spiega con chiarezza cosa dice la nostra Costituzione su come formare il governo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Italia: i cambiamenti costituzionali, di Stefano Ceccanti
-
creato da Denj
—
pubblicato
05/04/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:17
—
archiviato sotto:
costituzione italiana
Le leggi di revisione dall'1 gennaio 1948 sono state 15...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il bisogno di comunità basate sulla gratitudine, di Andrea Simoncini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/05/2019
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
gratitudine,
Scelti da noi
La crisi della società italiana e il ruolo della Chiesa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il solidarismo «operativo» della nostra Costituzione, di Bruno Forte
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/06/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
costituzione italiana,
etica pubblica,
Scelti da noi
Il Presidente Mattarella ha messo in rilievo, nel suo messaggio per il 2 giugno, l’esigenza di coniugare la pluralità e la diversità, garantite dalla Carta, con l’unità inscindibile della Nazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La ragazza nata sul confine che vuole superare le frontiere, di Maria Luisa Colledani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/09/2019
—
archiviato sotto:
diritti,
costituzione italiana,
bene comune,
Scelti da noi
La capitana della Nazionale azzurra e della Juventus Women Sara Gama lotta per i diritti delle atlete ed è convinta che "nel corso della prossima generazione i problemi di razzismo andranno scomparendo"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se nemmeno il contrasto all'odio riesce ad unire le forze politiche, di Elisa Chiari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/11/2019
—
archiviato sotto:
libertà di espressione,
Scelti da noi,
razzismo,
costituzione italiana,
Repubblica Italiana
La Commissione proposta dalla senatrice a vita per monitorare il dilagare delle parole discriminatorie e d'odio in Rete è passata al Senato con 98 astensioni, eppure l'articolo 3 della Costituzione assegna alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono la pari dignità e la non discriminazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ius soli o finanziaria? L’uno non esclude l’altra, di Gianfranco Pasquino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/11/2019
—
archiviato sotto:
accoglienza,
costituzione italiana,
diritti civili,
Scelti da noi
Il pregio del bicameralismo è che rende possibile esperire una pluralità di compiti grazie ad un’accurata divisione del lavoro a condizione che la maggioranza sia coesa e intelligente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Consulta, la Cartabia apre agli ‘amici della Corte’. Una novità nella tutela della Costituzione, da Il Fatto Quotidiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/01/2020
—
archiviato sotto:
lobbying,
costituzione italiana,
giustizia,
Scelti da noi
La tutela dei valori costituzionali riguarda tutti noi. Il passo appena compiuto dalla Consulta, disposta oggi a uscire da se stessa nell’ascolto dell’esterno, è un passo fondamentale di democrazia e apertura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per far crescere la democrazia seminare nel campo dell’istruzione, di Marta Cartabia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/02/2020
—
ultima modifica
05/02/2020 09:54
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
università,
Scelti da noi
Seminare nel campo dell’istruzione significa investire nei cittadini di oggi e di domani. Un nesso strettissimo lega il destino della democrazia e quello dell’educazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi