-
La differenza fra essere maggioranza ed essere totalità. La spiega Mattarella, di Valeria Covato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/10/2018
—
archiviato sotto:
costituzione,
potere,
istituzioni,
Scelti da noi
È una Costituzione, come si dice, “rigida” nel senso che non può essere cambiata da una legge normale, occorre una procedura particolarmente impegnativa per cambiarla. Questo le garantisce stabilità e autorevolezza”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una democrazia moderna non può che essere liberale, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/07/2019
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
costituzione,
democrazia,
potere,
leader
La storia e le costituzioni hanno configurato gli ordinamenti contemporanei fondandoli sulla volontà popolare ma dando al popolo più voci...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La crisi spiegata con la Costituzione: Repubblica «allergica» all’uomo forte, di Oreste Pollicino e Giulio Enea Vigevan
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/08/2019
—
archiviato sotto:
costituzione,
democrazia,
potere,
Scelti da noi
La storia ha già conosciuto disarcionamenti di uomini ritenuti troppo forti, da De Gasperi dopo la «legge truffa» a Fanfani, da Craxi e De Mita, passando per Berlusconi e Renzi. L’asse M5S-Lega come il patto Molotov-Ribbentrop: attacchi l’alleato diverso da te. Che si alleerà col tuo nemico per distruggerti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La politica e i padreterni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/11/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
costituzione,
corruzione
A margine di uno scandalo locale, un intervento, su Repubblica-Bari, del nostro direttore su politica, disciplina e onore di chi ci governa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Tra Renzi, Salvini e il referendum: parla Nadia Urbinati, intervistata da Simona Sotgiu
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/02/2020
—
ultima modifica
21/02/2020 10:17
—
archiviato sotto:
costituzione,
politica,
referendum,
Scelti da noi
Secondo la politologa e docente della Columbia University a mettere in pericolo il governo Pd-M5S è Matteo Renzi. Elezioni anticipate? No, l'obiettivo del leader di Italia Viva (e Salvini) è un rimpasto di governo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ciò che insegna il coronavirus, di Luigi Ferrajoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/04/2020
—
archiviato sotto:
costituzione,
epidemia,
Scelti da noi
Il carattere planetario di questa epidemia offre una drammatica conferma della necessità e dell’urgenza di una risposta globale ai problemi di tutti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Referendum, il costituzionalista Plutino: "Il taglio dei parlamentari? Inutile senza riforma delle competenze”, di Laura Mari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/08/2020
—
archiviato sotto:
votazioni,
costituzione,
politica,
referendum
Il professore dell'università di Cassino fa parte del Comitato dei democratici per il No. "Senato e Camera svolgono lo stesso ruolo. Ma riducendo di un terzo i componenti si rischiano Regioni con pochissimi rappresentanti e il caos nelle commissioni”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Costituzione americana: debolezza di un modello, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/11/2020
—
archiviato sotto:
costituzione,
democrazia,
potere,
USA
La Carta che ha disegnato un sistema considerato un riferimento in tutto il mondo ormai mostra tutti i suoi anni. Ed emergono numerose storture…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Modello Usa in crisi da radicalismo. Il perduto orgoglio, di Giorgio Ferrari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/11/2020
—
archiviato sotto:
costituzione,
democrazia,
potere,
USA
Estremismi radicalizzanti di diverso segno erano in puntiglioso agguato – al limite di una latente guerra civile. E sono proprio queste le ore (o forse i giorni) cruciali e più difficili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il futuro prossimo in Parlamento e al Quirinale
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/03/2018
—
ultima modifica
08/03/2018 20:23
—
archiviato sotto:
costituzione,
politica,
Scelti da noi
Rinfreschiamo la memoria (costituzionale) su cosa succederà nei prossimi giorni in Parlamento e al Quirinale con un'intervista di A. Picardi ad A. Celotto...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi