-
Paolo Borsellino, eroe della legalità ed esempio di giustizia, di Massimo Naro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/07/2018
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
criminalità organizzata,
corruzione,
mafia,
legalità
l sapere giuridico del magistrato antimafia fece tutt’uno con il suo vissuto di persona giusta, la sua osservanza delle leggi fu l’abito di cui si rivestiva la sua interiore giustizia...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il “positivismo situazionale” secondo papa Francesco, di Luis Badilla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/08/2018
—
ultima modifica
18/08/2018 17:43
—
archiviato sotto:
etica,
politica internazionale,
Scelti da noi,
denaro,
corruzione,
etica economica
Corruzione, inefficienza, crisi della politica e dei politici in America Latina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Criminalità organizzata e corruzione: tra il dire e il fare, di Giovanni Maria Flick
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/09/2018
—
archiviato sotto:
corruzione,
Scelti da noi,
criminalità organizzata
Serve "uno sforzo per la cultura della reputazione, della vergogna e della legalità"…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nuovo avanza, ma spartisce come una volta, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/09/2018
—
ultima modifica
21/09/2018 22:19
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica,
corruzione
I proclami gialloverdi si stanno rivelando stucchevoli e ridicoli. Un intervento del nostro direttore su Repubblica Bari...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Se Jair Bolsonaro vince in Brasile, i polmoni del pianeta rischiano, di Stela Xhunga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2018
—
archiviato sotto:
clima,
corruzione,
Scelti da noi,
politica internazionale
Chi è Jair Bolsonaro, perché la sua vittoria non riguarda solo il Brasile ma l’intero pianeta, e cosa aggiunge al fenomeno delle destre nel mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un codice etico per le amministrazioni locali
-
creato da webmaster
—
pubblicato
28/09/2012
—
ultima modifica
08/10/2015 18:24
—
archiviato sotto:
amministrazioni locali,
rassegna-stampa,
corruzione,
mafia,
codice etico
È stata presentata la “Carta di Pisa”, il codice etico predisposto da Avviso Pubblico e destinato agli enti e agli amministratori locali che intendono rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione, in particolare contro la corruzione e l’infiltrazione mafiosa.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Corruption Is Seen as a Drain on Italy’s South, by Gaia Pianigiani
-
creato da pigre71@alice.it
—
pubblicato
10/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:31
—
archiviato sotto:
etica pubblica,
corruzione
Riportiamo questo interessante articolo in inglese in cui è raccontata con occhi distaccati ed esperti il fenomeno della corruzione italiana, partendo dal famoso problema della Salerno-Reggio Calabria
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rapporto Ue sulla corruzione: legge italiana insufficiente, un costo da 60 miliardi annui. La metà dell'intera Europa
-
creato da D.
—
pubblicato
05/02/2014
—
ultima modifica
08/10/2015 18:21
—
archiviato sotto:
criminalità,
politica,
rassegna-stampa,
corruzione
Il primo report della Commissione è impietoso con l'Italia: conflitto d'interesse, leggi ad personam, lunghezza dei processi e conseguente prescrizione, collusioni tra politica, imprenditoria e criminalità, appalti truccati. Senza farne i nomi, l'organismo porta ad esempio i casi Berlusconi e Cosentino. Se la stima di 60 miliardi è considerata "esagerata" dalla Corte dei Conti, il fenomeno corruttivo italiano spicca tra i paesi europei
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Indice di Percezione della Corruzione 2014: Italia ancora in fondo alla classifica europea
-
creato da D.
—
pubblicato
04/12/2014
—
ultima modifica
08/10/2015 18:18
—
archiviato sotto:
economia,
povertà,
rassegna-stampa,
corruzione
La corruzione affligge in maniera endemica il nostro sistema
economico, sottraendo allo stato risorse preziose, peggiorando la qualità dei servizi e
contribuendo ad aumentare la povertà. I cittadini sono i primi a subirne le conseguenze, per
questo non devono più rimanere in silenzio, ma prendere posizione con determinazione
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Corruzione, i magistrati interrogano il Governo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
22/12/2014
—
ultima modifica
12/10/2015 09:25
—
archiviato sotto:
magistratura,
rassegna-stampa,
corruzione
Sabelli, presidente dell’Associazione nazionale magistrati, chiede a Renzi interventi più incisivi: «Indignazione di fronte a scandali vorrebbe supplire a inadeguatezza riforme»
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi