-
L’appello degli studiosi ortodossi: «L’aggressione russa è anche teologica», di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/03/2022
—
archiviato sotto:
razzismo,
chiese,
cristianesimo,
confronto
Un documento di teologi di tutto il mondo denuncia la deriva del Patriarcato di Mosca…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Governo e sinistra, il ritorno del fuoco amico, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/09/2020
—
archiviato sotto:
potere,
governo,
politica,
confronto
Si può concedere — lo diciamo da semplici osservatori — che in parte i rilievi di Saviano siano comprensibili. Ma la virulenza suscita perplessità non per i toni, bensì per la cultura politica di cui è espressione. Quello che pare assente dagli orizzonti di intellettuali e artisti come Saviano è la capacità di concepire cosa sia un compromesso di governo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’agonismo contro l’agonia della democrazia? Spunti per un confronto con la prospettiva di Chantal Mouffe, di Ferdinando G. Menga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/09/2020
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica,
confronto
Chantal Mouffe pone giustamente l'accento sulla dimensione plurale e agonistica della dinamica democratica quale necessaria conseguenza della condizione di radicale contingenza di cui essa è intessuta. Ma l'assunzione del modello antagonistico schmittiano al posto d’accentuare l’aspetto della pluralità e del conflitto democratico finisce per assolutizzarlo, tradendone così irreparabilmente la stessa contingenza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dialogo dell'esorcista, di Lorenzo Dani
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
07/09/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
atteggiamento esorcistico,
confronto,
diversi
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2020
-
Gregorio Palamas, crocevia d'Oriente
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
07/09/2020
—
ultima modifica
14/10/2020 07:41
—
archiviato sotto:
dialogo,
atteggiamento esorcistico,
confronto,
diversi
Autore: Matteo Losapio
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2020
-
Le opinioni contrarie sono utili anche quando sono sbagliate, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/05/2021
—
archiviato sotto:
dialogo,
psicologia,
discutendo,
confronto
Quando ascoltare pareri difformi può aiutare un gruppo a prendere decisioni valide…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi