-
Un nuovo Vatileaks per scardinare l’universalità della Chiesa?, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/09/2018
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi
Il carattere dell'attacco al pontificato, dall’interno ma evidentemente non solo, mira a scardinare l’universalità della Chiesa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cattolici e Monti nel 2013, di Pasquale Pellegrini
-
creato da webmaster
—
pubblicato
23/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:06
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
fede e politica,
leadership
I cattolici hanno posizioni molto varie che non agevolano di certo un nuovo governo retto da Monti, al di là dei desideri specifici di esponenti di spicco della galassia cattolica. La situazione, dunque, è fluida e incerta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dove nasce la speranza, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:22
—
archiviato sotto:
impegno,
concilio vaticano II,
fede e atteggiamenti,
speranza
La memoria però deve essere militante, deve prendere parte, non può essere neutrale, deve essere una memoria trasformatrice e, se necessario, eversiva...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Concilio? È stata la cura, non la causa della crisi della Chiesa, di Enzo Bianchi
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:27
—
archiviato sotto:
fede,
concilio vaticano II,
chiesa cattolica,
Religione
È vero, la crisi si è manifestata negli anni della realizzazione del concilio, ma non è stata indotta da quell’evento bensì dalla rivoluzione culturale antropologica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tutta la Chiesa che c'è, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:32
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
chiesa cattolica
Il Concilio parla della Chiesa di oggi, e di che cosa può essere. Come era la Chiesa di ieri ce lo siamo dimenticato, e ce ne rinfrescano la memoria quelli che...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dieci errori sul Vaticano II, di O'Malley - Pederiva
-
creato da Denj
—
pubblicato
08/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:58
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
chiesa cattolica,
profezia
Le indicazioni del gesuita americano, teologo e storico del Concilio O'Malley, per evitare errori nell'interpretazione del Vaticano II
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una Chiesa povera, una Chiesa dei poveri, di Giovanni Mazzillo
-
creato da webmaster
—
pubblicato
06/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 19:01
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
chiesa cattolica,
povertà
La povertà diventa un valore e un punto di riferimento irrinunciabile per la Chiesa non per amore della povertà in quanto tale, ma per amore di Cristo, dei poveri e come adesione totale a Dio e non a mammona...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Concilio nelle nostre mani, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
pubblicato
19/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:44
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
povertà
Convocata a Roma un’assemblea nazionale a cinquant’anni dall’inizio del Concilio, sabato 15 settembre 2012. Ne parla Raniero La Valle.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il papa emerito non è un papa né tantomeno il papa, nemmeno per modo di dire, di Stefano Sodaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
concilio vaticano II,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi
Il quadro è di grande desolazione, ma resta la speranza, quella che deriva da una Chiesa riunita attorno al suo segno di unità, che non è Benedetto XVI, ma Francesco…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Papa Francesco, il celibato e Davy Jones, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
31/01/2020
—
ultima modifica
31/01/2020 13:28
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
concilio vaticano II,
preti,
Chiesa cattolica
Può il celibato essere utilizzato come strumento per attaccare papa Francesco? Ha senso ancora parlare di celibato per l'Ordine Sacro? Il matrimonio può essere la soluzione?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine