-
Messaggio di papa Francesco al Meeting per l'amicizia fra i popoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/08/2018
—
ultima modifica
20/08/2018 19:29
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
discernimento,
giovani,
comunicazione
L'invito del Signore Gesù: «Venite e vedrete». È questa la forza che libera l’uomo dalla schiavitù dei “falsi infiniti”, che promettono felicità senza poterla assicurare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I “roghi digitali” preoccupano i vescovi de Brasile, di Alan P. Durante
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/09/2018
—
archiviato sotto:
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
comunicazione
Cresce l’intolleranza nelle reti, per lo più di matrice integralista. L’analisi di uno specialista pubblicata sul sito della CNBB...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le fake news sulla spesa della Chiesa per l'accoglienza, di Mimmo Muolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/09/2018
—
archiviato sotto:
profughi,
chiesa cattolica,
Scelti da noi,
comunicazione
Bugie e numeri al Lotto: si dovrebbe intitolare così un articolo apparso su Libero, in cui si forniscono cifre false per accreditare l’idea, altrettanto falsa, di un cosiddetto business sui profughi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Occorrono la visione e la fatica della tessitura, di Davide Rondoni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/06/2019
—
archiviato sotto:
politica,
Scelti da noi,
comunicazione,
poesia,
umanità
La parola ai poeti, perché a loro spetta più che alle altre categorie umane: chi può dire una parola anche su una questione apparentemente arida, tecnica, come l’attuale situazione di crisi della società italiana ed europea, se non un poeta?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il futuro di internet: più connessi ma più divisi?, di Samuele Dominioni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/07/2019
—
archiviato sotto:
tecnologia,
comunicazione,
Scelti da noi
Il panel ONU sulla Cooperazione Digitale lancia un allarme sulla crescente frammentazione di internet, un trend determinato soprattutto dal fatto che i diversi attori pubblici (in primis gli Stati) e privati con una certa influenza nel mondo digitale adottano approcci differenti e risposte ad hoc a questioni e problemi relativi al web…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Spie occidentali reclutate su LinkedIn. L’arma in più di Pechino, di Michele Pierri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/07/2019
—
archiviato sotto:
intelligence,
mass media,
comunicazione,
Scelti da noi
L'utilizzo dei social network per raccogliere informazioni non è materia nuova. Tuttavia il fenomeno, suggerisce un'analisi di Stratfor, non gode ancora in Occidente di una adeguata comprensione, della necessaria consapevolezza e di una risposta efficace…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non c’è futuro al di fuori dell’Unione europea, di A.M.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/07/2019
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
potere,
comunicazione,
Scelti da noi
Libertà e responsabilità dei mass-media nel discorso del presidente Mattarella ai giornalisti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Salvini e i costi sociali della parola “zingaraccia”, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/08/2019
—
ultima modifica
09/08/2019 03:20
—
archiviato sotto:
parole,
società,
comunicazione,
Scelti da noi
Cosa accade alla società se alcuni comportamenti diventano da osteggiati a consentiti? Ecco cosa ci insegna l'esperimento di tre studiosi statunitensi in occasione delle elezioni di Trump...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla politica alla pubblicità, se qualcuno conia uno slogan per te sotto sotto ti sta fregando?, di Mario De Maglie
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/08/2019
—
archiviato sotto:
politica,
comunicazione,
Scelti da noi,
discernimento
Il potere comunicativo degli slogan è indubbio almeno quanto la (dubbia) capacità di discernimento degli uomini e delle donne che ne rimangono attratti, talvolta intrappolati…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sostantivo versus aggettivo: a lezione di comunicazione da Papa Francesco, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/09/2019
—
archiviato sotto:
teologia,
comunicazione,
Scelti da noi
Nell’arco di una mattinata Papa Francesco ha impartito due lezioni di alto giornalismo. Altissimo, si potrebbe dire “giornalismo divino” o, almeno, giornalismo teologico. Giornalismo cristiano, per dirlo con esattezza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi