-
Se Jair Bolsonaro vince in Brasile, i polmoni del pianeta rischiano, di Stela Xhunga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2018
—
archiviato sotto:
clima,
corruzione,
Scelti da noi,
politica internazionale
Chi è Jair Bolsonaro, perché la sua vittoria non riguarda solo il Brasile ma l’intero pianeta, e cosa aggiunge al fenomeno delle destre nel mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Maremma: il prezzo dell'incuria, di Felice D'Agostini
-
creato da Denj
—
pubblicato
17/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:56
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
ecologia
Il numero delle frane e delle inondazioni è triplicato. La causa non è solo naturale. L'inquinamento ambientale e l'incapacità di mettere il territorio in sicurezza fanno la loro parte.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I bambini e il clima, di Paolo Perazzolo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 18:42
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
clima,
ecologia,
bambini
Una mostra fotografica di Luca Catalano Gonzaga allo Spazio Forma di Milano documenta gli effetti dei cambiamenti climatici sull'infanzia. E indica una speranza.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il 10% più ricco produce il 50% del riscaldamento globale. Non è più sostenibile, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/10/2019
—
archiviato sotto:
clima,
disuguaglianza,
cambiamento,
Scelti da noi
I milionari – o comunque tutti coloro che possono essere definiti ricchi – sembrano vivere in un universo parallelo con pochi contatti con la realtà: il loro stile di vita è quello che più danneggia l’ambiente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se il mondo non affronta l’emergenza climatica, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/12/2019
—
archiviato sotto:
clima,
società,
Scelti da noi
La crisi ecologica mette in evidenza i limiti della cultura contemporanea, costruita sull’idea dell’interesse particolare (a livello individuale e nazionale)…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se non fermiamo il collasso climatico, fino a 3 mld di persone dovranno migrare per poter sopravvivere, di Marika Moreschi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/07/2020
—
archiviato sotto:
clima,
Scelti da noi,
migranti
Non è ancora troppo tardi per mitigare gli effetti del collasso climatico e aumentare la possibilità di adattarsi all’innalzamento delle temperature. Le migrazioni climatiche sono l’indizio concreto di un futuro fatto di precarietà politica, tensioni culturali e conflitti armati per le ultime risorse a disposizione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La peggiore siccità degli ultimi 60 anni, la pandemia di domani è il climate change, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2020
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
Scelti da noi
Mancano 23,4 miliardi di metri cubi d’acqua, l'equivalente del lago di Como. Bisogna rivedere la gestione della rete idrica e anche le nostre abitudini per evitare un collasso non solo ambientale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dire che il climate change non esiste non è libertà di pensiero, è negazionismo, anche molto idiota, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2020
—
archiviato sotto:
clima,
scienza,
ambiente,
mass media
Shakespeare direbbe che se la rosa avesse un altro nome profumerebbe lo stesso, allo stesso modo il negazionismo climatico resta tale anche se usa altre etichette…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Povertà, fratellanza, clima: perché Biden può ricucire il rapporto tra Usa e papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/11/2020
—
archiviato sotto:
clima,
povertà,
fratellanza,
libertà
Se il mondo “liberal” e il cattolicesimo democratico americano sapranno incontrarsi su una visione della “libertà per” il compito impervio del secondo presidente cattolico dell'Americana sarà meno difficile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Meno coronavirus con più aree rurali: urge un nuovo modello di sviluppo, di Corrado Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/12/2020
—
archiviato sotto:
lobbying,
clima,
ambiente,
politica industriale
500 miliardi tra Recovery Fund e Politica agricola comune. Il coronavirus è l'occasione per adottare modelli di sviluppo e agricoltura più equi, green e meno vulnerabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi