-
Diminuire i divari tra grandi e piccole città, di Paolo Gualtieri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2019
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi,
città
Occorre cambiare approccio sia nelle analisi sia nelle azioni di politica economica per affrontare efficacemente il problema delle disuguaglianze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Joker, la memoria dal sottosuolo di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
21/10/2019
—
archiviato sotto:
criminalità,
La Storia siamo Noi,
città,
violenza,
antipolitica
Una piccola riflessione a qualche settimana dall'uscita del film Joker di Todd Philips, alla luce di Dostoevskij. Per capire perché tutti, in fin dei conti, vorremmo essere Joker.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Dal sentimento alla razionalità, di Luigi Renna
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/10/2019
—
ultima modifica
25/10/2019 17:50
—
archiviato sotto:
criminalità organizzata,
città
Un'accorata e profonda lettera del vescovo Luigi Renna offre diversi spunti di riflessione a tutti coloro che hanno a cuore le sorti delle nostre città...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La politica resta inerte ma le città si trasformano, di Giuseppe De Rita
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/11/2019
—
archiviato sotto:
autonomie locali,
potere,
Scelti da noi,
città
I partiti sembrano attendere il destino, ma a livello locale si trova la strada: decine di centri stanno ripensando il loro futuro radicalmente e concretamente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La vera “emergenza migrazione” è quella che svuota i nostri paesi di giovani, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/02/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
città,
Scelti da noi,
crisi economica,
giovani,
migranti,
disoccupazione
Se poi allarghiamo l’orizzonte e intuiamo l’entità del fenomeno, che riguarda l’intera popolazione mondiale e non soltanto l’Italia, capiamo che forse persino la nostra politica da sola è davvero impotente di fronte all’urbanesimo 2.0…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gregotti: lo ZEN ovvero l’arte di progettare di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
22/04/2020
—
archiviato sotto:
filosofia,
città
Un piccolo contributo per ricordare una delle più grandi figure di intellettuale e di architetto, scomparso il mese scorso a causa del Covid-19
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ritratti di città. Bari e l'urbanistica tattica, di Giulia Annalilda Neglia
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
27/07/2020
—
archiviato sotto:
etica pubblica,
città
Il capoluogo pugliese punta sullo spazio pubblico attraverso una serie di interventi mirati di rigenerazione. Ma alcuni progetti sono stati ridimensionati o sono rimasti sulla carta
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un manuale per promuovere le strategie urbane in Europa, di Carlotta Fioretti
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
01/08/2020
—
ultima modifica
30/07/2020 09:27
—
archiviato sotto:
felicità,
europa,
città
La ripartenza delle città non riguarda solo l'economia ma anche un nuovo piano urbanistico di rigenerazione delle città che sia attento alla qualità della vita negli spazi urbani, sempre più a rischio
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Paesaggio e paesaggi: l’abitare estetico-ecologico-etico-politico, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
12/10/2020
—
ultima modifica
11/10/2020 12:23
—
archiviato sotto:
bellezza,
città,
cultura,
appartenenza
La questione del paesaggio intreccia non solo più l'estetica, ma spinge ad un'etica dell'abitare, ad una ecologia della mente e ad una politica che sappia incoraggiare il vivere insieme.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Occorre intensificare il dialogo tra Stato, Regioni, Comuni e società civile, di Donato Speroni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/12/2020
—
archiviato sotto:
società civile,
sviluppo dei popoli,
città,
dialogo,
politica regionale
Il primo rapporto dell’ASviS sui territori e l’Agenda 2030 ha stimolato un ampio dibattito, nella consapevolezza che senza collaborazione a tutti i livelli sarà difficile cogliere l’occasione dei fondi europei…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi