-
Le fake news sulla spesa della Chiesa per l'accoglienza, di Mimmo Muolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/09/2018
—
archiviato sotto:
profughi,
chiesa cattolica,
Scelti da noi,
comunicazione
Bugie e numeri al Lotto: si dovrebbe intitolare così un articolo apparso su Libero, in cui si forniscono cifre false per accreditare l’idea, altrettanto falsa, di un cosiddetto business sui profughi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Concilio? È stata la cura, non la causa della crisi della Chiesa, di Enzo Bianchi
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:27
—
archiviato sotto:
fede,
concilio vaticano II,
chiesa cattolica,
Religione
È vero, la crisi si è manifestata negli anni della realizzazione del concilio, ma non è stata indotta da quell’evento bensì dalla rivoluzione culturale antropologica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Proposte cristiane per la crisi in Europa, di Riccardo Burigana
-
creato da webmaster
—
pubblicato
15/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:32
—
archiviato sotto:
europa,
chiese,
chiesa cattolica,
lavoro,
crisi economica
Un incontro ecumenico a Bruxelles incentrato in particolare sul tema del lavoro
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Beati gli operatori di pace
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:55
—
archiviato sotto:
pace,
fede,
chiesa cattolica
Messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale della pace. Gennaio 2013
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Novissimi, l'ora del giudizio, di Enzo Bianchi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
18/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:56
—
archiviato sotto:
fede,
chiese,
bibbia,
chiesa cattolica,
gloria di Dio
Che senso avrebbe la presenza di Dio, se ciascuno di noi, qualunque scelta mortifera faccia nella vita, trovasse alla fine lo stesso esito degli altri che hanno speso la vita per il bene?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tutta la Chiesa che c'è, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:32
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
chiesa cattolica
Il Concilio parla della Chiesa di oggi, e di che cosa può essere. Come era la Chiesa di ieri ce lo siamo dimenticato, e ce ne rinfrescano la memoria quelli che...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Apocalisse e potere, di Alessandro Zaccuri
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 18:34
—
archiviato sotto:
potere,
società,
chiesa cattolica,
Vangelo
«La forza critica del Vangelo vale nei confronti di tutti i poteri. Ciò non significa che si debba negare il valore del potere nella società e nella Chiesa. Significa piuttosto che il potere diventa una funzione per qualcosa d’altro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dieci errori sul Vaticano II, di O'Malley - Pederiva
-
creato da Denj
—
pubblicato
08/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:58
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
chiesa cattolica,
profezia
Le indicazioni del gesuita americano, teologo e storico del Concilio O'Malley, per evitare errori nell'interpretazione del Vaticano II
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dios te bendica Francesco!
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:38
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vaticano
Si chiama Francesco, ha il volto buono e semplice, non chiede solo di pregare per il vescovo emerito Benedetto ma prega immediatamente per lui, parla come vescovo di Roma (non usa mai la parola papa), comunica con il suo popolo e la sua città, chiede dialogo, si inchina perché la sua gente invochi la benedizione su di lui... Dios te bendica Francesco!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco, il papa, di Giuseppe Milano
-
creato da Denj
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:39
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica
La sorpresa, alla fine, è arrivata. Uno dei cardinali meno gettonati, l’argentino di origini italiane Jorge Mario Bergoglio è diventato il 266° successore di Pietro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi