-
Moderatamente europeo, di Barbara Spinelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
28/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:09
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
campagna elettorale
Se Monti avesse voluto davvero volare alto, ed esser veramente progressista avrebbe dato all'Agenda un titolo meno anfibio, più trascinante: non riformare, ma "cambiare l'Europa per cambiare l'Italia"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il PD e le tensioni interne, di Stefano Ceccanti
-
creato da Denj
—
pubblicato
09/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:03
—
archiviato sotto:
pluralismo,
politica,
elezioni,
campagna elettorale
Il sen Ceccanti comunica perché non si candida e prende atto con amarezza e, in parte, con stupore, che un Partito che si dichiara Democratico si rivela avere una concezione così limitativa del proprio pluralismo interno. Un dato su cui meditare seriamente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un'agenda per la sinistra, di Barbara Spinelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
10/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:05
—
archiviato sotto:
partiti politici,
campagna elettorale
L'emergenza come lui ambiguamente la racconta è al contempo finita e infinita: finita grazie al suo governo, infinita essendo che domani ci sarà ancora bisogno di lui...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Elezioni, che faranno i cattolici?, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
pubblicato
11/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:06
—
archiviato sotto:
chiesa cattolica,
campagna elettorale,
fede e politica
Ora, dopo la delusione provocata da Monti, che per un anno ha avuto in mano l’Italia e avrebbe potuto porre le basi per una nuova società veramente equa, giusta e solidale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il grande deserto dei diritti, di Stefano Rodotà
-
creato da webmaster
—
pubblicato
11/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:06
—
archiviato sotto:
diritti,
elezioni,
campagna elettorale
Solo uno sguardo realistico può consentire una riflessione che prepari una nuova stagione dei diritti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un Pantheon senza bussola, di Barbara Spinelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:57
—
archiviato sotto:
leadership,
politica,
campagna elettorale
Cosa dovrebbe esserci, al centro di uno schieramento che dice di battersi per una sinistra progressista? Per forza una tradizione, una storia, un tempio, meglio ancora un Pantheon che contiene le tombe dei propri uomini illustri.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La bussola che mi orienta, di Nichi Vendola
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:57
—
archiviato sotto:
leadership,
politica,
campagna elettorale
La questione delle “radici”, del rapporto della sinistra con una storia, con una tradizione insieme nobile e difficile. Una storia intessuta da donne e uomini che hanno lasciato, ognuno di essi nelle condizioni date del proprio tempo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Regioni e Comuni portano sempre a Roma?, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
formazione,
etica politica,
campagna elettorale
Un secolo fa Max Weber divideva i politici in due gruppi: c’è chi vive “di politica”, cioè per tornaconto economico personale e vanagloria autoreferenziale, e c’è chi vive “per la politica”, cioè pronto a sacrificarsi onestamente per la comunità civile. È qui tutta la differenza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Democratici e 5stelle: allearsi non è un gioco, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2020
—
archiviato sotto:
politica,
elezioni,
campagna elettorale
Il Pd è abilissimo nel dar vita ad alchimie parlamentari ma assai poco capace di costruire intese in grado di durare e resistere nel tempo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le prossime elezioni Usa chiariranno se i social sono armi di propaganda o strumenti di informazione, di Simone Cosimi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/09/2020
—
archiviato sotto:
elezioni,
USA,
mass media,
comunicazione,
campagna elettorale
Basteranno le contromisure di Facebook, Twitter e Google per limitare fake news e manipolazioni come alle presidenziali del 2016? Una cosa è certa: lo sforzo più duro andrà in scena dopo il voto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi