-
Governo, da Benigni a Jovanotti un appello: «Facciamolo!»
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:57
—
archiviato sotto:
governo,
cambiamento,
elezioni
Benigni, Saviano e Serra tra i promotori.
Firmano anche don Ciotti, don Gallo, Fabio Fazio e Jovanotti. Aderisce il regista Ferzan Ozpetek.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il 10% più ricco produce il 50% del riscaldamento globale. Non è più sostenibile, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/10/2019
—
archiviato sotto:
clima,
disuguaglianza,
cambiamento,
Scelti da noi
I milionari – o comunque tutti coloro che possono essere definiti ricchi – sembrano vivere in un universo parallelo con pochi contatti con la realtà: il loro stile di vita è quello che più danneggia l’ambiente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A San Giovanni con le Sardine ho visto il movimento Bergoglio, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/12/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
cambiamento,
Scelti da noi,
leadership,
impegno
Il Santo Padre è diventato il testimone per eccellenza, il vero nonno, il testimone nella vita e per la vita dei valori che la piazza ha detto di aver scelto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Al Nord come al Sud non si deve tacere, la Lombardia paga il falso garantismo, di Roberto Saviano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/04/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
cambiamento,
Scelti da noi
Quelli che oggi pensano che alla fine ai lombardi basterà tornare allo shopping e agli aperitivi, per tornare a essere quelli di prima, stanno offendendo per primi quel dolore che merita spiegazioni, che merita di sapere le cose come sono andate…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
E ora investiamo nel nostro bene più prezioso, i bambini, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/05/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
cambiamento,
Scelti da noi,
bambini
Le politiche pubbliche rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie sono quelle che mostrano, nel tempo, il rendimento maggiore…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?, di Antonio Spadaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/09/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
cambiamento,
Chiesa cattolica,
discernimento,
riforma ecclesiale,
Gesù Cristo
Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato?... che tipo di governo è quello di Francesco, e come interpretarlo alla luce di questi anni?...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mark O’Connell e Paolo Giordano: «La mascolinità individualista ha fallito. Noi quarantenni siamo il cambiamento», di Alessia Rastelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
questione femminile,
società,
cambiamento
Così lo scrittore Paolo Giordano, nato nel 1982, partecipando alle «Intervista in un interno», la prima serie di appuntamenti in streaming del Tempo delle Donne 2020…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le trasformazioni indispensabili per affrontare l’era dell’instabilità, di Vincenzo De Sensi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/12/2020
—
archiviato sotto:
sussidiarietà,
bene comune,
cambiamento
Le crisi si superano così: con dedizione e sacrificio; riscoprendo l’ebbrezza di sapersi protagonisti di soluzioni possibili, artigiani di uno o più tasselli di un mosaico globalizzato che esige umanizzazione, sognatori di realtà che sono tra il già e il non ancora e che attendono la nostra risposta generosa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coronavirus, il cardinale Zuppi: «La crisi è il codice con cui misurarsi. Sprona l’uomo e la comunità al mutamento», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2021
—
archiviato sotto:
felicità,
povertà,
cambiamento,
pandemia
Matteo Zuppi. Il cardinale, 65 anni, nella cucina dell’Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La chiesa italiana verso il sinodo: un'occasione per liberarsi dal clericalismo e dal fanatismo senza futuro”, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2021
—
archiviato sotto:
cambiamento,
CEI,
fede e politica
Sarà certamente un evento ecclesiale su tematiche ecclesiali, ma visto il momento di profonda crisi nazionale, civile e morale, sarà anche un evento culturale e quindi nazionale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi