-
Ultimi e servi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
22/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 15:58
—
archiviato sotto:
autoreferenzialità,
umiltà,
superbia
Forse non c’è persona al mondo che non abbia pensato o discusso almeno una volta della sua superiorità rispetto ad altri. Forse una sola volta, forse per un solo aspetto, forse per un solo momento...
Si trova in
In Parola
-
Un’educazione meramente tecnica diventa alienazione, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/11/2019
—
archiviato sotto:
etica,
ricerca,
Scelti da noi,
leadership,
autoreferenzialità,
università
A dirigenti di università il Papa ricorda che ogni sapere dev’essere orientato a una visione dell’uomo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Papa: "Chiesa non è dogana, mai pesi inutili sulle vite delle persone”, di Paolo Rodari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/05/2020
—
archiviato sotto:
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
povertà,
autoreferenzialità,
potere
Nel messaggio alle Pontificie Opere Missionarie il pontefice mette in guardia dai rischi dell'autoreferenzialità e dell'elitarismo: "Non complicare ciò che è semplice”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cristo si rivela per attrazione, non servono piani quinquennali. Il messaggio di Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/05/2020
—
archiviato sotto:
autoreferenzialità,
povertà,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi
“Se la verità e la fede, se la felicità e la salvezza non sono un nostro possesso, un traguardo raggiunto per meriti nostri, il Vangelo di Cristo può essere annunciato solo con umiltà". Cosa ha detto il pontefice nel messaggio alle pontificie opere missionarie…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Battista e la mitologia politica, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/12/2020
—
ultima modifica
12/12/2020 17:05
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
autoreferenzialità,
profeta
Agli israeliti, specie ai capi, Giovanni Battista rivolse forti richiami alla conversione, invitandoli ad avere una misura sobria di se stessi. Giovanni era tutt’altro che un populista, o un demagogo o un salvatore della patria...
Si trova in
In Parola
-
La dittatura dell’Io e la tessera delle virtù, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/01/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
autoreferenzialità
Papa Francesco ha dato un’indicazione interessante: serve anche un “no” fermo di tutti, cittadini e responsabili delle istituzioni, al “possesso dei beni, al successo o altre cose simili, sempre con l’’io’ al centro”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Soffio di Dio o mio?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/06/2017
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
autoreferenzialità,
Spirito Santo
Quando non si è gonfi di se stessi, allora si inizia a far spazio allo Spirito di Dio...
Si trova in
In Parola