-
La bellezza argine contro rancore e nazionalismi, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/10/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
bellezza,
arte,
Scelti da noi
Il Papa all’inaugurazione in Vaticano del nuovo museo etnologico e di una mostra sull’Amazzonia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Davanti alla Bellezza in un tempo di grande incertezza, di Barbara Jatta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2020
—
archiviato sotto:
bontà,
religione,
bellezza,
verità,
arte,
Scelti da noi
Dostoevskij: «Sicuramente non possiamo vivere senza pane, ma anche esistere senza bellezza è impossibile», ripeteva. Bellezza è più che estetica; possiede una dimensione etica e religiosa. Lui vedeva in Gesù un seminatore di Bellezza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lettera al Presidente della Repubblica, di Agazio Tedesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
arte,
musica,
cultura,
Presidente della Repubblica
L’Italia è un Paese meraviglioso, reso unico dalla propria posizione Geografica, ma ancor più unico e bello lo hanno reso agli occhi del mondo l’arte e la musica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
C’è un cinema italiano che racconta i migranti meglio di certa politica, mostrandoci la loro vita, di Carlo Maria Rabai
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/06/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
arte,
film,
Scelti da noi
Il cinema italiano riesce a inserirsi apparendo più reale del reale, non solo nella sua accezione documentaria, ma anche in quella finzionale, che dal Neorealismo a oggi si è spesso incrociata con la precedente scrivendo pagine indimenticabili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Banksy, fra religione e violenza, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
18/06/2020
—
ultima modifica
19/06/2020 08:33
—
archiviato sotto:
politica,
Bibbia,
arte,
Gesù Cristo
Attraverso l'utilizzo di simboli religiosi nelle sue opere, Banksy riesce a far parlare ancora la fede fra denuncia delle attuali condizioni sociali e politiche e annuncio di un mondo migliore.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Ennio Morricone è l’uomo che ha composto la colonna sonora del Novecento, di Alice Oliveri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/07/2020
—
archiviato sotto:
musica,
arte,
Scelti da noi
Ennio Morricone ha creato la colonna sonora del Novecento e la sua scomparsa è solo fisica, naturale, come quella di ogni uomo, perché la sua eredità artistica è ancora presente e lo sarà a lungo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Maestro di attenzione narrativa, di Roberto Vignolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/09/2020
—
archiviato sotto:
teologia,
arte,
film,
Vangelo
Ogni «ecco» che incontriamo nel racconto matteano suona come un punto esclamativo anticipato, un segnale foriero di qualche sorpresa più o meno grande e significativa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quell’arte dell’incontro che è la sostanza della vita, di Giuseppe Fiorentino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/10/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
enciclica,
musica,
cultura,
arte
Ritratto di Vinicius de Moraes, citato da Papa Francesco nella «Fratelli tutti». Era capace di avvicinarsi con affetto alle più disparate esperienze per poi sintetizzarle in qualcosa di nuovo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
4 marzo 1943: significati e allegorie nel brano simbolo di Lucio Dalla, di Stella Grillo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/03/2021
—
archiviato sotto:
musica,
arte,
cultura,
amore
Lucio Dalla oggi avrebbe compiuto 78 anni. L'estroso e talentuoso artista bolognese manca molto alla sua città e sono ormai consuete le celebrazioni per ricordarlo, che cadono ogni anno a ridosso di questa data speciale, il 4 marzo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi