-
Senso di appartenenza, di Pietro Urcioli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:09
—
archiviato sotto:
impegno,
appartenenza
Quello che viene comunemente definito senso di appartenenza è sicuramente un sentimento di fondamentale importanza nella nostra vita quotidiana, un legame che si instaura tra individui coscienti di avere in comune una medesima matrice culturale, intellettuale, sociale, professionale, religiosa.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nostalgia di feste religiose, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/07/2020
—
ultima modifica
09/07/2020 21:50
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
fede e atteggiamenti,
appartenenza
Dopo il tempo della chiusura a casa, delle Messe partecipate sui mezzi di comunicazione sociale e di massa, delle comunità che hanno faticato a ritrovarsi su piattaforme web, la mancanza della festa sarà un duro colpo al sentire comune di molti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Paesaggio e paesaggi: l’abitare estetico-ecologico-etico-politico, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
12/10/2020
—
ultima modifica
11/10/2020 12:23
—
archiviato sotto:
bellezza,
città,
cultura,
appartenenza
La questione del paesaggio intreccia non solo più l'estetica, ma spinge ad un'etica dell'abitare, ad una ecologia della mente e ad una politica che sappia incoraggiare il vivere insieme.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Fratelli tutti, la road map per salvarci da virus e disgregazione sociale, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/10/2020
—
archiviato sotto:
libertà,
leadership,
enciclica,
appartenenza
Leggere l’enciclica “Fratelli tutti” ci aiuterebbe a capire che lockdown vuol dire “disastro” non solo per noi chiusi in casa, ma ancor di più per chi una casa non ce l’ha e ora non ha più né una mensa né un ostello…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Iniziative per Costituzione e Cittadinanza come materia di insegnamento, di Stefano Stefanini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2018
—
archiviato sotto:
Cittadinanza attiva,
costituzione,
Scelti da noi,
appartenenza
Un cittadino può essere tale solo se conosce bene i suoi diritti ed i suoi doveri, ma anche i meccanismi che regolano la vita civile ed il funzionamento dello Stato...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi