-
Ci vuole più vita per amare la vita: anche quella degli anziani, di Marco Impagliazzo
-
creato da Denj
—
pubblicato
08/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:24
—
archiviato sotto:
vita,
anziani,
speranza,
solidarietà
Davvero ci vuole vita. Ci vuole più vita. Ci vuole una cultura che parta dalla vita, che non la sprechi, che la valorizzi e, alla fin fine, la alimenti. Di qui la nostra responsabilità.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Notte di crisi e nuove aurore, di Vittorio Cristelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
09/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:25
—
archiviato sotto:
chiese,
famiglia,
Religione,
santità,
povertà,
lavoro,
anziani,
crisi economica,
salute
... è notte anche in altri campi più estesi. Pensiamo ai giovani che vedono letteralmente buio nel loro futuro. E poi la notte delle famiglie, che vedono il buio in ogni fine mese. E la notte degli anziani, dei precari, degli esodati...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gli anziani, primi attori non protagonisti nel tempo della pandemia, di Angela Gentile
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2020
—
archiviato sotto:
famiglia,
epidemia,
anziani,
aiuto,
pubblicando
Questo evento epocale deve servire anche a migliorarci, a riflettere sulle storture del nostro frenetico vivere quotidiano, perché non cominciamo proprio da loro, da questi attori non protagonisti di questo film drammatico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il più potente antivirus? La solidarietà, di Francesco Gnagni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2020
—
archiviato sotto:
anziani,
epidemia,
Scelti da noi,
solidarietà
"La politica deve superare ogni forma di particolarismo nazionale e corporativo. In Italia e in Europa. La sfida che affrontiamo è una emergenza assoluta". Conversazione con monsignor Vincenzo Paglia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La vecchiaia: naufragio, approdo e paradosso della nostra società, di Antonio Salvati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/05/2020
—
archiviato sotto:
anziani,
società,
Scelti da noi
Si vive più a lungo ma l’ideologia del consumismo e del presentismo rende la tarda età ingombrante. Cosa dovrebbe insegnare la strage di anziani per Covid19 negli istituti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giovani e anziani sono più soli. Il paradosso del «tutti collegati», di Lamberto Maffei
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/08/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
anziani,
comunicazione,
mass media
Gli effetti di globalizzazione e digitalizzazione dell’individuo. La solitudine come patologia della modernità. Per i vecchi si attenuerà con la scomparsa della generazione «adigitale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le sfide dell’invecchiamento della popolazione e i trend demografici, di Dubravka Šuica
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/06/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
società,
anziani,
demografia
Con una popolazione sempre più anziana e un minor numero di bambini che nascono, è necessario trovare il giusto equilibrio tra l'esigenza di garantire una vita dignitosa in età avanzata e quella di costruire un futuro per i giovani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Conservare e rinnovare la memoria, di Edoardo Patriarca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/02/2022
—
archiviato sotto:
anziani,
memoria
Il 10 febbraio celebriamo il Giorno del Ricordo istituito con legge nel 2004 per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi