-
Se la morale si salda alla politica, di Luigi La Spina
-
creato da Denj
—
pubblicato
09/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:59
—
archiviato sotto:
politica,
partiti politici,
etica politica,
antipolitica
I risultati delle elezioni siciliane, così sorprendenti e significativi, hanno suscitato reazioni ancor più spassose e stimolanti del solito.
Se si va a cercare nel profondo legame comune che unisce le astensioni, i voti al movimento di Grillo, le deludenti percentuali attribuite a un po’ tutti partiti della cosiddetta seconda Repubblica, si troverà l’esigenza di sanare quella divisione tra morale e politica che è il fondamento della scienza della società pubblica, a partire da Machiavelli.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Joker, la memoria dal sottosuolo di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
21/10/2019
—
archiviato sotto:
criminalità,
La Storia siamo Noi,
città,
violenza,
antipolitica
Una piccola riflessione a qualche settimana dall'uscita del film Joker di Todd Philips, alla luce di Dostoevskij. Per capire perché tutti, in fin dei conti, vorremmo essere Joker.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Le ipocrisie dei nuovi politici, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/08/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
etica politica,
antipolitica
Questa sordida storia del bonus parlamentare certifica il fallimento dell’«antipolitica»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Questo referendum è puro populismo. Non ci servono meno parlamentari ma parlamentari migliori, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/09/2020
—
archiviato sotto:
referendum,
populismo,
parlamento,
antipolitica
Inseguire la quantità è il modo peggiore per rinnegare se stessi. È una questione di qualità, diceva qualcuno che di recente è stato superato dal Pd in fatto di trasformismo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Morto Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci. Aveva 96 anni. di Antonio Carioti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/01/2021
—
ultima modifica
19/01/2021 10:30
—
archiviato sotto:
mafia,
biografia,
politica,
antipolitica
Emanuele Macaluso, nato nel 1924, è stato uno storico dirigente del Pci. Impegnato contro la mafia nella Sicilia del dopoguerra, si era sempre opposto all’antipolitica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi