-
Imprese per una nuova cultura del cibo, di Piero Formica
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2022
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
alimentazione
Alla condivisione delle opportunità offerte da innovazioni che fanno compiere un salto di qualità alle nostre esperienze di consumatori alimentari, molto contribuisce il dialogo collaborativo tra esperti dell’agricoltura e dell’industria alimentare, imprenditori delle diverse filiere, investitori, leader intellettuali e i media…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Earth Day, di Anita Prati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/04/2022
—
archiviato sotto:
vita,
ambiente,
umanità
La coscienza critica promossa da Primavera silenziosa e il movimento ambientalista nato dal disastro ecologico di Santa Barbara, tragicamente replicatosi nel 2015, sono alla base delle iniziative che portarono, il 22 aprile 1970, alla celebrazione della prima Giornata della Terra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Salvaguardiamo la Terra, il nostro bene più prezioso di Luigi Castrovilli e Martina Sassi
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
05/09/2018
—
ultima modifica
05/09/2018 23:55
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ambiente
Ospitiamo la prima relazione conclusiva dei ragazzi della Scuola Socio-Politica di Minervino Murge del 2018
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Al diavolo i ciclisti, di Matteo Scarabelli
-
creato da vitofalco@gmail.com
—
pubblicato
13/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:51
—
archiviato sotto:
pluralismo,
ambiente
Perché la bicicletta dà tanto fastidio? E per quale ragione la mobilità urbana scalda le discussioni come il calcio e la politica? Secondo me è per paura. Paura del cambiamento.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
il Mare e la Bibbia, di G. Ravasi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/07/2012
—
ultima modifica
20/09/2012 06:43
—
archiviato sotto:
mare,
bibbia,
ambiente
Più di 1500 versetti dell'Antico Testamento sono "bagnati" dalle acque e per 397 volte è jam, il "mare", a dilagare. Tuttavia sbaglierebbe chi volesse mettersi davanti alle pagine sacre marine con quell'atteggiamento di serena contemplazione, di requie, di pace che forse alcuni nostri lettori stanno sperimentando lungo una spiaggia mentre scorrono queste righe.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Comunicato di PeaceLink su riunione Commissione AIA Ilva
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:12
—
archiviato sotto:
lavoro,
ambiente,
ecologia
È più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago, piuttosto che l’Ilva di Taranto possa ottenere...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Maremma: il prezzo dell'incuria, di Felice D'Agostini
-
creato da Denj
—
pubblicato
17/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:56
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
ecologia
Il numero delle frane e delle inondazioni è triplicato. La causa non è solo naturale. L'inquinamento ambientale e l'incapacità di mettere il territorio in sicurezza fanno la loro parte.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Obama e la politica alimentare negli USA, di Dario Dongo
-
creato da antonella.70@libero.it
—
pubblicato
16/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:55
—
archiviato sotto:
ambiente,
alimentazione
Le politiche alimentari USA e le prospettive per il futuro.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ambiente, questo sconosciuto, di Marco Tassielli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/07/2019
—
archiviato sotto:
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
Può la tecnologia, all’inizio del XXI secolo, diventare abbastanza raffinata da allearsi con la natura? Può la Natura essere intesa come entità complessa, come modello "da imitare" ma, e soprattutto, come flusso continuo di materia ed energia di cui l’uomo è solo una parte infinitesima? Forse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per capire il crimine ambientale basta conoscere pochi principi, di Renato Nitti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/07/2019
—
ultima modifica
24/01/2020 09:01
—
archiviato sotto:
mafia,
ambiente,
Scelti da noi
Le statistiche sulla criminalità ambientale Italiana fanno il giro del mondo. Ogni tanto, quando nell’UE occorre fare un approfondimento sui dati statistici relativi al crimine ambientale, mi capita di trovare specifici richiami alla realtà italiana...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi