-
Bari, immigrata aggredita da 6 donne e insultata dalla soccorritrice: "Se Salvini sventola bandiera dell'odio", di Silvia Dipinto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
ultima modifica
27/02/2019 07:59
—
archiviato sotto:
adolescenti,
Scelti da noi,
razzismo
Edith vive in Italia da trent'anni, stava tornando a casa dal lavoro a piedi quando ha incrociato un gruppo di donne che l'hanno prima insultata e poi picchiata: "Nessuno si è fermato ad aiutarmi, e il 118 è stato ancora peggio: dicevano mi stessi inventando tutto"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il legame tra i due Sinodi (Dove sono gli adulti?), di Francesco Del Pizzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2018
—
ultima modifica
25/10/2018 11:27
—
archiviato sotto:
giovani,
adolescenti,
Scelti da noi
Ascoltarsi è invece un processo attivo di riconoscimento reciproco, che pone sinodalmente tutti sullo stesso terreno di condivisione e di cammino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I figli: la risorsa che manca all'Italia, di Marina Corradi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:28
—
archiviato sotto:
bambini,
famiglia,
adolescenti,
amore
Declino di natalità è declino di vita e di energie; ma anche di consumi, di lavoro, di ricchezza, di contributi che sostentino le pensioni dei vecchi. Uno «smottamento generazionale»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bella Ciao 2.0: verso un nuovo Rinascimento? di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
29/11/2019
—
ultima modifica
29/11/2019 13:49
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
adolescenti,
globalizzazione,
giovani,
Cittadinanza attiva
Un Rinascimento fatto di idee, di pensiero, di cultura in circolo, al suono di un canto Made in Italy divenuto espressione di nuove forme di protesta
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Due milioni di giovani italiani non lavorano e non studiano. La colpa è del classismo., di Antonella Serrecchia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/12/2019
—
archiviato sotto:
scuola,
adolescenti,
società,
Scelti da noi,
giovani
In questi mesi la generazione Z si è affacciata, con la giusta prepotenza, al dibattito pubblico. È un’occasione d’oro per la politica di chiedere una seconda possibilità e riguadagnare una parte della sua credibilità, ascoltare ciò che gli adolescenti hanno da dire...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
15 euro per morire. Nessuno sballo vale il costo di una vita, di Massimo Serio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/07/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
Cercasi un fine,
adolescenti
Flavio e Gianluca, ritrovati senza vita dai propri genitori nelle camere da letto a causa di una dose di metadone da 15 euro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chica mala ovvero il machismo al femminile, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
12/11/2020
—
ultima modifica
11/11/2020 17:08
—
archiviato sotto:
giovani,
social media,
questione femminile,
adolescenti
La dimensione giovanile è in continuo movimento. Fra i fenomeni più diffusi nei social e nella vita reale compare la figura della chica mala, la quale rimette in discussione l'essere femminile attraverso le categorie del machismo maschile. Una nuova sconfitta per la donna, dunque?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Scuola, diamo un voto all'educazione civica, di Elisa Chiari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/06/2018
—
archiviato sotto:
formazione,
adolescenti,
Scelti da noi,
scuola
Una bozza di proposta di legge di iniziativa popolare, partita da Firenze, chiede di rendere obbligatoria (con voto) l'educazione civica come materia a sé nelle scuole. Potrebbe servire a migliorare gli italiani?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi