-
Francesco cambia passo. Via gli ecclesiastici che invece dei deboli difendono chi li opprime, di Salvatore Izzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/07/2018
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
Vaticano
Nel giro di poche settimane Papa Francesco ha ottenuto le dimissioni dell'intero episcopato cileno: 34 vescovi, 5 dei quali sono stati già rimossi per non aver seguito la linea della tolleranza zero riguardo agli abusi sessuali del clero…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“La forza della diplomazia di Francesco”, di Roberto Napoletano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
diplomazia,
Vaticano
A colloquio con il “ministro dell'economia” del Vaticano nei giorni della guerra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cosa c’è dietro il no di Francesco all’incontro con Kirill, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/04/2022
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
diplomazia,
fede e politica,
Vaticano
L’annuncio di Francesco non è una rinuncia, ma l’annuncio che il lavoro prosegue in attesa del tempo giusto: anzi, per costruirlo quel tempo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vaticano: “La crisi dei nostri giorni può essere provvidenziale”, di Antonio Spadaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/09/2018
—
archiviato sotto:
misericordia,
Scelti da noi,
Vaticano
Noi siamo guaritori feriti. E a volte dentro la Chiesa riesce pure a farlo meglio un peccatore che un puro! Se non altro perché la misericordia l’ha sperimentata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Santa Sede e Cina: un accordo tra dubbi e speranze, di oltrefrontieranews.it
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2018
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
Scelti da noi,
Vaticano
Parecchi esponenti ecclesiastici e fedeli sono contrari, ma il compromesso raggiunto potrebbe consentire a Papa Francesco di risolvere un’annosa questione e inaugurare rapporti più cordiali con la maggiore potenza asiatica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dios te bendica Francesco!
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:38
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vaticano
Si chiama Francesco, ha il volto buono e semplice, non chiede solo di pregare per il vescovo emerito Benedetto ma prega immediatamente per lui, parla come vescovo di Roma (non usa mai la parola papa), comunica con il suo popolo e la sua città, chiede dialogo, si inchina perché la sua gente invochi la benedizione su di lui... Dios te bendica Francesco!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il vangelo radicale, di Enzo Bianchi
-
creato da Denj
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:39
—
archiviato sotto:
Vaticano,
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vangelo
Francesco - nome scelto per la prima volta da un papa e per di più dal primo gesuita della storia divenuto vescovo di Roma - è nome che da solo evoca un ritorno al Vangelo senza commento...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'attacco populista al Vaticano, di Emanuel Pietrobon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/06/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
geopolitica,
Scelti da noi,
Vaticano
È tempo di bilanci e si può sostenere che l’assalto populista al Vaticano abbia prodotto due “effetti Francesco”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La via vaticana al multipolarismo, di Emanuel Pietrobon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/12/2019
—
archiviato sotto:
geopolitica,
Scelti da noi,
Vaticano
Ogni pontefice è stato storicamente guidato da una doppia visione: una per il presente ed una per il futuro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché ho molti dubbi su “The new Pope” di Sorrentino, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/01/2020
—
archiviato sotto:
Religione,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
Vaticano,
potere
Sorrentino sembra essere bloccato da alcuni stereotipi, che, anche se fortemente simbolizzati da una buona sceneggiatura, restano tali. Non fanno pensare. L’analisi del rev. Rocco D'Ambrosio, autore di “Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi