-
Apocalisse e potere, di Alessandro Zaccuri
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 18:34
—
archiviato sotto:
potere,
società,
chiesa cattolica,
Vangelo
«La forza critica del Vangelo vale nei confronti di tutti i poteri. Ciò non significa che si debba negare il valore del potere nella società e nella Chiesa. Significa piuttosto che il potere diventa una funzione per qualcosa d’altro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il vangelo radicale, di Enzo Bianchi
-
creato da Denj
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:39
—
archiviato sotto:
Vaticano,
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vangelo
Francesco - nome scelto per la prima volta da un papa e per di più dal primo gesuita della storia divenuto vescovo di Roma - è nome che da solo evoca un ritorno al Vangelo senza commento...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'Esodo dei nostri giorni, di Antonio Sergianni*
-
creato da webmaster
—
pubblicato
05/09/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:29
—
archiviato sotto:
immigrazione,
rassegna-stampa,
Bibbia,
Vangelo,
Evangelizzazione
La tragedia dei profughi e noi: l'immigrazione è davvero un fenomeno biblico e la Bibbia ci dice come leggerlo nella sua attualizzazione storica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La teologia dev 'essere solidale con i naufraghi della storia, di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/06/2019
—
archiviato sotto:
migranti,
mediterraneo,
Scelti da noi,
Vangelo
Papa Francesco parla dell'importanza di essere in dialogo con musulmani ed ebrei e di una teologia dell'accoglienza capace di ascoltare la storia e il vissuto dei popoli del Mediterraneo, un "mare del meticciato" dove costruire, come diceva La Pira, "una grande tenda di pace". No al binomio accoglienza uguale invasione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La logica paradossale del Vangelo in risposta al rischio della disumanità, di Chiara Giaccardi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2019
—
archiviato sotto:
umanità,
Scelti da noi,
Vangelo
Portare «il messaggio dell’eccedenza» in una società dominata dal «messaggio dell’eccesso», ricordando che chi vuol trattenere la propria vita la perde, mentre «chi è disposto a perderla la riceve moltiplicata!». Intervista a Chiara Giaccardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Milano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Monsignor Mogavero: «Salvini? Non è in linea con il Vangelo», di Virginia Piccolillo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/11/2019
—
archiviato sotto:
accoglienza,
fede e politica,
Scelti da noi,
Vangelo
Il vescovo di Mazara (già nella commissione migrazioni della Cei): «Lì si parla di accoglienza non c’è scritto “rimandiamoli a casa”» Le parole di Ruini: «Ha fatto bene ad aprire il dibattito, dobbiamo uscire tutti allo scoperto»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Mi chiamano suor sardina? Facciano quel che vogliono, io resto suor Giuliana», di Lorenzo Montanaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/11/2019
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi,
Vangelo
Parla la suora del Cottolengo che ha dedicato la sua vita agli ultimi e ai malati e che simpatizza per i giovani del movimento: «Scorgo in loro virtù evangeliche come la mitezza e il desiderio di giustizia»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lavorare nel sociale unendo tutti gli sforzi, di Antonio Mazzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/02/2020
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi,
Vangelo
Non dobbiamo solo invadere le piazze, ma interpretare la politica in modo nuovo, purificandola da infiltrazioni egoistiche lontane dai concetti democratici…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Don Russo: il Vangelo ci guida a capire il dramma dei migranti, Benedetta Capelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/08/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
fede e atteggiamenti,
migranti,
Vangelo
Ha suscitato pareri diversi il post apparso su Facebook del parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi a Floridia, non lontano da Siracusa. Parole nate sulla scia delle polemiche innescate dall’ordinanza del presidente della regione Sicilia Musumeci riguardo lo sgombero degli hotspot e dei centri di accoglienza su tutta l’isola, definiti focolai di Covid-19…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Maestro di attenzione narrativa, di Roberto Vignolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/09/2020
—
archiviato sotto:
teologia,
arte,
film,
Vangelo
Ogni «ecco» che incontriamo nel racconto matteano suona come un punto esclamativo anticipato, un segnale foriero di qualche sorpresa più o meno grande e significativa...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi