-
Perché il "salvinismo" è vecchio e parla al passato e del passato, di Franco La Cecia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/08/2019
—
ultima modifica
14/08/2019 01:56
—
archiviato sotto:
fratellanza,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
Universalismo
È una vecchia malattia senile, è il tentativo costante della Italietta di restare indietro, di perdere il treno, tutti i treni, per potersi lamentare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Basta crociati contro invasori. La Dichiarazione di fratellanza entra nel vivo (e il papa gioisce), di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/08/2019
—
archiviato sotto:
mediterraneo,
Bibbia,
Scelti da noi,
dialogo,
Universalismo
Annunciato il varo di un comitato per raggiungere gli obiettivi enunciati ed indicati nel documento firmato dal papa e dal Grande Imam di al Azhar, Ahmad Tayyeb, ad Abu Dhabi il 4 febbraio scorso. Francesco ha appreso la notizia con gioia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Globalizzazione e teologia: un’affinità inaspettata, di Robert Cheaib
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/09/2019
—
archiviato sotto:
teologia,
Universalismo,
Scelti da noi,
globalizzazione
La globalizzazione dei nostri tempi si distingue per i modi e i contenuti, non per l’essenza...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una pandemia ci basterà per capire che i singoli stati da soli non contano nulla?, di Francesco Nasi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2020
—
ultima modifica
21/03/2020 14:29
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
globalizzazione,
umanità,
Universalismo
Se è vero che nei momenti difficili si forma l’identità, se è vero che davanti alle difficoltà viene fuori il coraggio delle persone, la situazione causata dalla COVID-19 potrebbe essere un passo significativo verso la consapevolezza di essere una sola comunità di destino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non si guarisce senza capire quale sia la malattia. L’ecologia integrale di Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/03/2020
—
ultima modifica
21/03/2020 14:25
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
epidemia,
Scelti da noi,
ambiente,
Universalismo
L’inscindibilità dell’enciclica detta da molti “l’enciclica verde” e il documento sulla fratellanza umana. Due cardini epocali riassunti in un’intervista…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Virus: l’alleanza che Francesco propone a credenti e non credenti, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/04/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
Universalismo,
Scelti da noi,
fratellanza
Il patto offerto Francesco è lì, come la mano tesa. Chi è pronto a stringerla? Il tempo corre, converrebbe affrettarsi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una occasione straordinaria per modernizzare l’università, di Gianni Toniolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/07/2020
—
archiviato sotto:
resilienza,
Universalismo,
Scelti da noi,
università
Gli atenei sono la destinazione ideale dei fondi del recovery plan, ma serve più autonomia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per il Vaticano ogni ripresa passa dalla fratellanza umana, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/08/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
fratellanza,
Universalismo,
Vaticano
In vista dell’importante appuntamento al Palazzo di Vetro di New York la Santa Sede davanti al disordine mondiale punta sulla parola “fratellanza”. Questo si evince dall’intervista concessa dal segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin pubblicata sul sito ripartelitalia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una parola gloriosa, di Raniero La Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/02/2021
—
ultima modifica
22/02/2021 13:15
—
archiviato sotto:
costituzione,
politica,
Universalismo
Con questo suo articolo vogliamo augurare buon compleanno a Raniero La Valle, nostro amico e compagno di strada, per i suoi 90 anni! Dio ti benedica Raniero, ti dia salute, pace e serenità!! Grazie per la tua testimonianza libera e saggia. Un abbraccio da parte di tutti noi di Cercasi un fine
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“Anche oggi, come ai tempi di san Paolo, nella Chiesa ci sono i fondamentalisti”, di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2021
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
papa Francesco,
chiesa cattolica,
Universalismo
Francesco all’udienza generale: «Anche l’Apostolo quando annunciava che in Cristo non c’era più giudeo o pagano fu attaccato da chi sosteneva che avesse preso questa posizione per opportunismo pastorale e per “piacere a tutti”. È lo stesso discorso dei fondamentalisti di oggi». E avverte: «Quanti errori sono stati compiuti nella storia dell’evangelizzazione volendo imporre un solo modello culturale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi