-
Il Natale dei cristiani ortodossi festa anche del confronto religioso, di Marco Ventura
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:23
—
archiviato sotto:
Natale,
chiese,
immigrazione,
libertà religiosa,
Religione
Per molto tempo, la ricorrenza è passata inosservata in Italia, ma i flussi migratori che hanno mutato il volto religioso del nostro Paese, ci hanno anche regalato un nuovo Natale.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Notte di crisi e nuove aurore, di Vittorio Cristelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
09/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:25
—
archiviato sotto:
chiese,
famiglia,
Religione,
santità,
povertà,
lavoro,
anziani,
crisi economica,
salute
... è notte anche in altri campi più estesi. Pensiamo ai giovani che vedono letteralmente buio nel loro futuro. E poi la notte delle famiglie, che vedono il buio in ogni fine mese. E la notte degli anziani, dei precari, degli esodati...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Concilio? È stata la cura, non la causa della crisi della Chiesa, di Enzo Bianchi
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:27
—
archiviato sotto:
fede,
concilio vaticano II,
chiesa cattolica,
Religione
È vero, la crisi si è manifestata negli anni della realizzazione del concilio, ma non è stata indotta da quell’evento bensì dalla rivoluzione culturale antropologica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La spiritualità di chi non crede, di Enzo Bianchi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
14/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:30
—
archiviato sotto:
fede,
chiese,
stato laico,
Religione,
libertà religiosa,
persona umana
Non dimentichiamoci che l’umanità è una, che di essa fanno parte religione e irreligione e che, comunque, in essa è possibile, per credenti e non credenti, la via della spiritualità, intesa come vita interiore profonda, come fedeltà-impegno nelle vicende umane, come ricerca di un vero servizio agli altri, attenta alla dimensione estetica e alla creazione di bellezza nei rapporti umani.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non banalizzate il cardinale, di Aldo Maria Valli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
12/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:48
—
archiviato sotto:
chiesa cattolica,
chiese,
Religione
... per la Chiesa del terzo millennio: povertà e non sfarzo, collegialità e non centralismo, profezia e non burocrazia, testimonianza e non legalismo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La verità crocifissa, di Giuseppe Ruggieri
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
15/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:19
—
archiviato sotto:
pluralismo,
fede e politica,
chiesa cattolica,
Religione
Un intervento dell'autore su un suo libro dove affronta temi scottanti quali: il pluralismo radicale delle culture, delle religioni e dei valori, la tolleranza, la convivenza umana...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tra libertà e responsabilità, di Barbara Spinelli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:17
—
archiviato sotto:
stati uniti,
politica,
Religione
Ancora una volta si risponde con le armi. L’occidente lancia al mondo la sua domanda — Perché non ci amate? — e mai fornisce una risposta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché ho molti dubbi su “The new Pope” di Sorrentino, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/01/2020
—
archiviato sotto:
Religione,
Chiesa cattolica,
Scelti da noi,
Vaticano,
potere
Sorrentino sembra essere bloccato da alcuni stereotipi, che, anche se fortemente simbolizzati da una buona sceneggiatura, restano tali. Non fanno pensare. L’analisi del rev. Rocco D'Ambrosio, autore di “Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’amarezza di Enzo Bianchi, che ora non vuole andare via da Bose: «Volevo la Chiesa delle origini», di Gian Guido Vecchi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/05/2020
—
archiviato sotto:
laico,
chiese,
Scelti da noi,
Religione
Nel dicembre 1965, terminato il Concilio Vaticano II, Enzo Bianchi si ritirò con un piccolo nucleo di cattolici e protestanti in una cascina abbandonata del Biellese e scrisse la sua «regola»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Trump e Monsignor Viganò: la strana alleanza sovranista e manichea contro Papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/06/2020
—
archiviato sotto:
USA,
Scelti da noi,
Religione
l presidente ha invitato tutti gli americani a leggere la lettera che gli ha scritto l'ex nunzio negli Stati Uniti. Ma cosa c'è dietro? E che vuole il monsignore?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi