-
Putin obbliga a ripensare la globalizzazione, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/03/2022
—
archiviato sotto:
economia,
Europa,
globalizzazione
L’Europa dovrà rafforzare l’autonomia (a livello industriale e tecnologico) del suo mercato interno e ridurre le diseguaglianze sociali prodotte dalla precedente globalizzazione non-selettiva. Senza coesione sociale sarà difficile riformare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una umanità tutta da dimostrare nei nostri aiuti all’Ucraina, di Michele Gerace
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
Europa,
umanità
Aiutare a ricostruire, a costruire, avere la capacità di articolare una parola di pace e di coraggio autenticamente nuova da riflettere su un comune e più ampio orizzonte, vorrà dire sapere che un popolo si è unito nel dirsi pronto a sacrificarsi liberamente come può per aiutare chi non può fare altro che opporre la vita a chi lo vuol derubare della stessa vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra è un mostro mai sazio. È il momento di Helsinki, non di Yalta, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
Presidente della Repubblica,
Europa,
diritti
Le responsabilità del conflitto e la guerra da estirpare, la pace da costruire e il multilateralismo da riscoprire. Pubblichiamo la versione integrale del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica,, all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa riunita ieri a Strasburgo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Elezioni europee: prepariamo le armi, di Franco Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/08/2018
—
archiviato sotto:
Europa,
elezioni,
Scelti da noi
Chi vuole salvare e rilanciare l’Unione deve preparare le armi per un combattimento politico e mediatico decisivo.
Le armi possono essere diverse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le tante debolezze di nazionalismo e sovranismo in Europa, di Piero Ignazi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/10/2018
—
archiviato sotto:
politica,
Europa,
Scelti da noi
Il Consiglio Europeo dovrebbe incominciare a trattare con fermezza sia chi vuole scardinare i principi guida ideali dell’Unione, sia chi si rifiuta di accettare quelle norme di solidarietà e condivisione tra stati membri...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La lettera di Tsipras al popolo greco
-
creato da D.
—
pubblicato
29/06/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 19:01
—
archiviato sotto:
economia,
democrazia,
Europa,
rassegna-stampa
In questi momenti critici dobbiamo tutti ricordare che l’Europa è la casa comune dei suoi popoli. Che in Europa non ci sono padroni e ospiti. La Grecia è e rimarrà una parte imprescindibile dell’Europa, e l’Europa è parte imprescindibile della Grecia. Tuttavia un’Europa senza democrazia sarà un’Europa senza identità e senza bussola.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'Europa vuole liberarsi di Alexis Tsipras, di Joseph Stiglitz
-
creato da D.
—
pubblicato
02/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 19:00
—
archiviato sotto:
economia,
Europa,
rassegna-stampa
Diciamolo chiaramente: quasi niente dell’enorme volume di denaro prestato alla Grecia è rimasto nel paese. Quella che stiamo vedendo ora è l’antitesi della democrazia. Molti leader europei vorrebbero liberarsi di Tsipras
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il No di Atene ha sconfitto l’arroganza dell’austerità, di Marta Fana
-
creato da D.
—
pubblicato
07/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:59
—
archiviato sotto:
economia,
Europa,
referendum,
rassegna-stampa
«Il referendum greco sancisce il fallimento totale dell'Europa degli arroganti e dei mediocri. Questo coraggio dà umanamente i brividi. In Europa non ci sarà mai una crescita senza un piano massiccio di investimenti pubblici che aumentino la produttività e creino lavoro». Intervista a Mariana Mazzucato
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Wolfgang Streeck: l'euro, un errore politico, di Giuliano Battiston
-
creato da D.
—
pubblicato
08/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:58
—
archiviato sotto:
Europa,
rassegna-stampa,
economia,
intervista,
euro
intervista a Wolfgang Streeck di Giuliano Battiston.
Secondo il direttore del Max-Planck Institut per la ricerca sociale di Colonia, per uscire dal vicolo cieco dell’Europa liberista votata all’austerity si dovrebbe partire proprio dalla rinuncia all’euro come moneta unica. Con una nuova Bretton Woods europea
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tutte le trame (tedesche) della commedia greca, di Marcello Inghilesi
-
creato da D.
—
pubblicato
16/07/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:56
—
archiviato sotto:
economia,
politica,
Europa,
rassegna-stampa
La questione greca è paradossale. Tutti sembrano esultare per l’accordo; come dire: viva la “pace”. Ma questo accordo non può …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi