-
Invito a cena con Dostoevskij, di Alessandro D’Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/11/2021
—
archiviato sotto:
libertà,
Dio,
libri
Lo scrittore russo non esclude mai il divino dalla realtà, nella quale il divino si mostra a chi ha occhi attenti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nessuno può dire Dio è con noi. Francesco consacra a Maria Russia e Ucraina, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/03/2022
—
archiviato sotto:
fondamentalismo,
papa Francesco,
Dio,
cristianesimo
Papa Francesco ha deciso che il prossimo 25 marzo, durante la Celebrazione della Penitenza che presiederà in San Pietro, consacrerà la Russia al Cuore Immacolato di Maria. Ma, come sovente accade con Bergoglio, c’è un ma. Nella stessa circostanza consacrerà al Cuore Immacolato di Maria anche l’Ucraina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
E l’amore guardò il tempo e rise, di Antonino Massimo Rugolo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/04/2020
—
archiviato sotto:
poesia,
Dio,
Scelti da noi,
amore
L'amore non passerà mai, nemmeno con il passare del tempo. Magari possiamo cercare di nasconderlo, ma dentro di noi sappiamo che è sempre presente e prima o poi ritornerà...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La «sconfitta» del cristiano. Intervista a Francesco Postorino, di Ivana Rinaldi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/08/2020
—
archiviato sotto:
Dio,
Religione,
fede e atteggiamenti,
tempo,
morte,
filosofia
La morte di Dio spegne le tensioni tra Eterno e tempo. Ed è la morte dell’imprevedibile, la morte dell’impossibile, la morte del nuovo senso, la morte del mio nuovissimo oggi, la morte del secondo pronome, la morte del vento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Corporeizzazione ovvero diventare Corpo, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
30/12/2020
—
ultima modifica
29/12/2020 20:01
—
archiviato sotto:
Dio,
Eucaristia,
Chiesa cattolica,
Gesù Cristo
La riflessione germoglia all'interno del contesto liturgico di una parrocchia. In questi tempi di distanziamenti, di difficoltà dei contatti, emerge con chiarezza l'approccio teologico-pastorale al nostro corpo, all'eucarestia, alla Chiesa, come unico Corpo di Cristo
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Dio parla nel silenzio, di Robert Cheaib
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/03/2019
—
archiviato sotto:
Dio,
Bibbia,
Scelti da noi
Sono tanti nella Scrittura gli inviti a cogliere la fecondità del silenzio e la Presenza nell’assenza: «Nel silenzio, sul vostro letto, esaminate il vostro cuore»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Così Dio si rende visibile, di Julian Carron
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/12/2021
—
archiviato sotto:
Natale,
Dio,
Gesù Cristo
Il Natale accade di nuovo oggi come duemila anni fa, sfidando il nostro modo di affrontare la vita e le sue sfide. Come? Dio non si ritira nel mondo «spirituale», ma entra nella storia come un bambino, come una presenza carnale, reale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Unità e conflitto, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
22/05/2016
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Dio,
unità
La lotta è un atteggiamento antropologico fondamentale: essa è un modo di essere che può degenerare in conflitto. Cosa ci insegna il buon Dio?
Si trova in
In Parola
-
Motivi per non credere: l’abisso e la Verità, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
26/05/2022
—
ultima modifica
25/05/2022 21:17
—
archiviato sotto:
Dio,
Vangelo
Una riflessione sui motivi per cui non credere in Dio, per affrontare l'abisso che ci portiamo dentro.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
ll Papa, il filosofo e la fede degli Apostoli, di Gianni Valente
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/06/2018
—
archiviato sotto:
Dio,
Scelti da noi,
filosofia
Il 30 giugno 1968 Paolo VI pronunciò in San Pietro il «Credo del popolo di Dio». Alla sua stesura contribuì in maniera decisiva anche l’amicizia di Montini con il filosofo Maritain...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi