-
Coronavirus e fragilità dell’uomo forte, di Giovanna De Minico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/02/2020
—
archiviato sotto:
etica politica,
Scelti da noi,
Cina,
democrazia,
potere
Il presidente cinese rischia di rimanere vittima del suo silenzio, se non accetterà almeno una regola della democrazia: la libera conoscenza, vero vaccino contro ogni virus…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra fredda alle porte e il nuovo mappamondo di Papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
Cina,
pace,
fiducia
Il magistero di Papa Francesco ha certamente elaborato in questi anni le basi culturali per un “processo di pace globale” finalizzato a salvarci non da soli, ma insieme: questo processo di pace globale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'accordo sulla nomina dei vescovi due anni dopo, di Emanuel Pietrobon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/09/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
Evangelizzazione,
Vaticano,
Cina
A due anni dalla storica intesa le possibilità che il dialogo sino-vaticano si trasformi in un sodalizio rivoluzionario sono estremamente elevate…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pretesa sovranista: una Chiesa patriottica americana fedele a Trump e non al Papa, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/09/2020
—
ultima modifica
21/09/2020 14:56
—
archiviato sotto:
USA,
vescovi,
stato e chiesa,
Cina,
Vaticano
Mike Pompeo per 'pretendere' che il Vaticano non rinnovi gli accordi con la Cina ha scelto First Things, riferimento del cattolicesimo anti Bergoglio, quello nostalgico dell’ordine pre-conciliare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dragone e l'aquila: le potenze del capitalismo politico, di Alessio Mulas
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2020
—
archiviato sotto:
potere,
USA,
capitalismo,
Cina,
geopolitica
Lo scontro tra Cina e Stati Uniti passa dal dominio del mare, dalla guerra commerciale, dalla potenza di Huawei nelle telecomunicazioni, dal tentativo cinese di autonomia strategica nell’ambito dei semiconduttori. Intervista ad Alessandro Aresu, direttore della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È tempo che gli Usa mettano un freno ai prestiti predatori cinesi, di Paola Subacchi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/01/2021
—
archiviato sotto:
banche,
geopolitica,
Africa,
Cina
I legami debitori tra Pechino e molti Paesi africani in via di sviluppo sono un elemento di instabilità che va affrontato prima che scadano le moratorie legate al Covid…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Cina è uscita vincitrice dalla crisi mondiale dopo l’11 settembre, di Pierre Haski
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/09/2021
—
archiviato sotto:
guerra,
geopolitica,
USA,
Cina
Il paradosso: mentre gli Stati Uniti sprecavano le loro risorse nella guerra, la Cina costruiva treni ad alta velocità e porti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giampiero Massolo: gli interessi cinesi a Kabul e la visione globale del diplomatico che aveva fretta, di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/09/2021
—
archiviato sotto:
economia,
geopolitica,
Cina
Dalle ambasciate, dove è nato, alla Farnesina, passando per il Vaticano fino all’industria: il potere, le riflessioni strategiche e i ricordi del presidente di Fincantieri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con fiducia
verso una nuova fase
di collaborazione, di Pietro Parolin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/05/2019
—
archiviato sotto:
fede e politica,
Scelti da noi,
Cina
Al «Global Times» il cardinale Parolin parla dei primi frutti dell’accordo provvisorio tra Santa Sede e Cina...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi