-
Le persone oltre i provvedimenti, di Mussie Zerai
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
04/01/2017
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine
La lettera-appello inviata al ministro Minniti da padre Mussie Zerai, sacerdote scalabriniano di origine eritrea, già candidato al Nobel per la Pace, contro la politica dei respingimenti e sulle recenti dichiarazioni del governo in materia di Cie ed espulsioni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il ritorno delle scuole di formazione politica, di Agnese Moro
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
09/01/2017
—
ultima modifica
09/01/2017 08:51
—
archiviato sotto:
scuole di politica,
Cercasi un fine
Un intervento di Agnese Moro, pubblicato dal quotidiano La Stampa, sul tema della formazione politica e le scuole di Cercasi un fine
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Piattaformisti a tutti i costi, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/06/2021
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
democrazia,
internet
Il “piattaformismo” rischia di diventare uno stile organizzativo che cessa di essere strumento di servizio per divenire strumento di controllo, strumento di annichilimento delle strutture democratiche ai vari livelli di responsabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I migranti, noi e il viaggiare, di Erio Castellucci
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/07/2018
—
ultima modifica
24/07/2018 12:09
—
archiviato sotto:
migranti,
Cercasi un fine,
fede e atteggiamenti
Don Erio Castellucci, vescovo di Modena Nonantola, ci ha inviato una bella riflessione sul viaggiare dei migranti e sul nostro viaggiare...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Fermarsi e fermezza: nel mezzo il “per-dono”, di Angelo Lucarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
papa Francesco,
Cercasi un fine,
perdono
Un Papa, un Popolo, un Destino. Tra il fermarsi (in riferimento alla guerra) e la fermezza appunto c’è la solennità valoriale: “io mi fermo con fermezza”; parrebbe un ossimoro o un paradosso, ma operando un processo logico ci si può accorgere di come fermarsi non significa non fare alcunché. È l’opera umana più forte poiché implica rinuncia...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
The war in Ukraine and the anthropological chessboard, by Rocco D’Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/03/2022
—
ultima modifica
23/03/2022 17:37
—
archiviato sotto:
guerra,
Cercasi un fine
For every war there are not only the geopolitical chessboard and the economic-financial one to consider, there is also the anthropological chessboard, not to be underestimated...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Giornata Mondiale del Teatro 2022, di Vito Piepoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
rinascita,
cultura
I messaggi di Peter Sellars e Roberta Arduini in occasione della giornata Mondiale del Teatro, indetta per il 27 marzo 2022…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Condividere, ma una risata ci seppellirà, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/03/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
felicità,
condivisione
Non possiamo non osservare, nel nostro mondo infodemico, indifferente ed individualista, come ci sia una spinta irrefrenabile, in ciascuno di noi, alla condivisione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sinodalità e (è) partecipazione, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
papa Francesco,
libertà,
partecipando,
concilio vaticano II
Sinodalità è anche partecipazione; è libertà secondo la fantasia dello Spirito. E senza la libertà la partecipazione rischia di divenire sterile, fatta di luoghi comuni, privata della forza della profezia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Noi buoni e voi cattivi, ma di chi parliamo?, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
fede e atteggiamenti,
discernimento
Come risolvono, i cristiani, questo dilemma? Lascio la domanda aperta, ma mi chiedo come si faccia a conciliare una visione apparentemente confessionale dello Stato con l’evidente laicità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi