-
Accoglienza, ecco il Vademecum della CEI
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/10/2015
—
ultima modifica
13/10/2015 22:15
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Caritas,
famiglia,
Scelti da noi,
accoglienza,
CEI,
parrocchia
13/10/2015 Preparazione delle comunità e passi concreti per accogliere i profughi nelle parrocchie, nelle comunità, nei conventi, nelle case così come chiesto da papa Francesco
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Altro che partito, ai cattolici serve un sinodo. Il commento di Cristiano, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/11/2019
—
archiviato sotto:
speranza,
Scelti da noi,
CEI,
fede e politica
Ma davvero qualcuno in Italia avverte l’esigenza di un partito cattolico? I tempi del non expedit sono lontani, i Patti Lateranensi sono stati grazie al cielo riscritti, il pericolo dell’ateismo comunista è un lontano ricordo, non è un bene che sia un lontano ricordo anche il partito dei cattolici?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I sacerdoti e quella tentazione ai tempi del coronavirus, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2020
—
ultima modifica
02/04/2020 10:11
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
epidemia,
teologia,
Scelti da noi,
CEI,
concilio vaticano II
Questo doloroso frangente può risvegliare il desiderio di essere “loro” la Chiesa: quel desiderio profondo è una sfida che il tempo del coronavirus pone a tanti sacerdoti. Il rischio è il clericalismo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa, la Cei e una pastorale che non si può fermare, di Alessandro Greco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/05/2020
—
ultima modifica
01/05/2020 10:06
—
archiviato sotto:
pastorale,
Cercasi un fine,
CEI
Un giovane laico interviene nel dibattito su CEI e celebrazioni. Ci chiede: è davvero questo il meglio che abbiamo da offrire?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le radici cristiane dell’Europa non si rivendicano, si dimostrano con i fatti, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/12/2020
—
archiviato sotto:
Europa,
cristianesimo,
CEI
Le parole di monsignor Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, sono l’occasione per riflettere sul senso del cristianesimo nel Vecchio continente, sul significato del pontificato di papa Francesco e sul segnale che la Chiesa potrebbe dare sul caso Regeni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Smerilli: il Papa si affida ai giovani, per dare un’anima all’economia, di Elisabetta Tramonto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/01/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
CEI,
etica economica
The Economy of Francesco, il messaggio del Papa, le linee guida della Cei per investimenti responsabili. Suor Alessandra Smerilli spiega l'impegno della Chiesa per un'economia sostenibile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le false promesse fatte ai migranti, di Gian Antonio Stella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2019
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi,
CEI
L’aumento degli aiuti ai Paesi poveri, che avrebbe dovuto essere parallelo alla guerra ai trafficanti di immigrati, non c’è stato. Anzi, gli aiuti sono stati ridotti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il governo non abolisce la povertà, ma i soldi per i poveri, di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/12/2018
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
CEI,
terzo settore
«Non siamo davanti a un problema dei cattolici o per i cattolici, ma dell’umanità del nostro popolo, quindi di dignità e rispetto per chi ha sempre operato con abnegazione ed ha contribuito a tenere in piedi il nostro Paese»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bassetti avverte la politica: non c’è un’Italia di riserva, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/11/2018
—
archiviato sotto:
storia,
Scelti da noi,
CEI
Il linguaggio «imbarbarito e arrogante» rischia di fare del migrante il capro espiatorio. E «se si sbagliano i conti non c’è una banca di riserva che ci salverà»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bassetti: una grande rete per l'Italia e per un futuro solidale ed europeo, di Giacomo Gambassi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2018
—
archiviato sotto:
Europa,
mediterraneo,
politica,
Scelti da noi,
CEI
Intervista al presidente della Cei: «La Chiesa non è un partito politico, non può stare all'opposizione di alcun governo. Ma oggi come ieri resta voce critica»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi