-
Accoglienza, ecco il Vademecum della CEI
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/10/2015
—
ultima modifica
13/10/2015 22:15
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Caritas,
famiglia,
Scelti da noi,
accoglienza,
CEI,
parrocchia
13/10/2015 Preparazione delle comunità e passi concreti per accogliere i profughi nelle parrocchie, nelle comunità, nei conventi, nelle case così come chiesto da papa Francesco
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Altro che partito, ai cattolici serve un sinodo. Il commento di Cristiano, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/11/2019
—
archiviato sotto:
speranza,
Scelti da noi,
CEI,
fede e politica
Ma davvero qualcuno in Italia avverte l’esigenza di un partito cattolico? I tempi del non expedit sono lontani, i Patti Lateranensi sono stati grazie al cielo riscritti, il pericolo dell’ateismo comunista è un lontano ricordo, non è un bene che sia un lontano ricordo anche il partito dei cattolici?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I sacerdoti e quella tentazione ai tempi del coronavirus, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2020
—
ultima modifica
02/04/2020 10:11
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
epidemia,
teologia,
Scelti da noi,
CEI,
concilio vaticano II
Questo doloroso frangente può risvegliare il desiderio di essere “loro” la Chiesa: quel desiderio profondo è una sfida che il tempo del coronavirus pone a tanti sacerdoti. Il rischio è il clericalismo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa, la Cei e una pastorale che non si può fermare, di Alessandro Greco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/05/2020
—
ultima modifica
01/05/2020 10:06
—
archiviato sotto:
pastorale,
Cercasi un fine,
CEI
Un giovane laico interviene nel dibattito su CEI e celebrazioni. Ci chiede: è davvero questo il meglio che abbiamo da offrire?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le radici cristiane dell’Europa non si rivendicano, si dimostrano con i fatti, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/12/2020
—
archiviato sotto:
Europa,
cristianesimo,
CEI
Le parole di monsignor Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, sono l’occasione per riflettere sul senso del cristianesimo nel Vecchio continente, sul significato del pontificato di papa Francesco e sul segnale che la Chiesa potrebbe dare sul caso Regeni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Smerilli: il Papa si affida ai giovani, per dare un’anima all’economia, di Elisabetta Tramonto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/01/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
CEI,
etica economica
The Economy of Francesco, il messaggio del Papa, le linee guida della Cei per investimenti responsabili. Suor Alessandra Smerilli spiega l'impegno della Chiesa per un'economia sostenibile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il tempo del sinodo ormai è maturato. Le parole di Bergoglio sull’Italia, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/02/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
vescovi,
chiesa cattolica,
CEI
La Chiesa italiana deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi”. Le parole di papa Francesco, ricevuti in udienza i partecipanti all’incontro promosso dall’Ufficio Catechistico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei)…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un Sinodo per l’Italia, di Marcello Neri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/02/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
papa Francesco,
parrocchia,
CEI
Una Chiesa locale oggi non può permettersi questo attendismo esasperato – non tanto per un’eventuale mancanza di fedeltà al magistero del papa, quanto piuttosto per ben più radicali ragioni di una sopravvivenza un minimo sensata nella vita del paese e davanti alla fede dei credenti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sinodo come faro per la Chiesa italiana, di Ruggiero Doronzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/02/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
vescovi,
Cercasi un fine,
CEI
A distanza di cinque anni dal Convegno di Firenze, numerosi punti di quell’intervento del Pontefice pongono ancora diversi interrogativi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Cei: «preoccupati per la tenuta sociale del paese, a maggio 60 milioni di euro per le famiglie», di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/03/2021
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
famiglia,
CEI
Concluso a Roma il Consiglio episcopale permanente: «Negli aiuti saranno coinvolte tutte le diocesi, nel segno della sinodalità, per evitare che la forbice delle disuguaglianze continui ad allargarsi e molte persone finiscano nella morsa dell’usura». E sulla campagna vaccinale: «Messe a disposizione le nostre strutture per sostenerla a beneficio di tutti»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi