-
L'Esodo dei nostri giorni, di Antonio Sergianni*
-
creato da webmaster
—
pubblicato
05/09/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:29
—
archiviato sotto:
immigrazione,
rassegna-stampa,
Bibbia,
Vangelo,
Evangelizzazione
La tragedia dei profughi e noi: l'immigrazione è davvero un fenomeno biblico e la Bibbia ci dice come leggerlo nella sua attualizzazione storica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Parola e la carne, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
03/01/2016
—
ultima modifica
03/01/2016 00:25
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Bibbia
Quante parole si dicono nel mondo ogni giorno? Quante parole affollano la mia mente? Quante hanno senso e profondità?
Si trova in
In Parola
-
Ravasi: «Sventolare il crocefisso? Un rituale magico», di Aldo Cazzullo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/06/2019
—
archiviato sotto:
Bibbia,
fede e politica,
Scelti da noi
Il teologo e biblista: «Agitare il Vangelo non fa di te necessariamente un credente. Cristo perdona tutte le colpe, ma non sopporta le ipocrisie. I cattolici sono minoranza, ma diventino una spina nel fianco»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Basta crociati contro invasori. La Dichiarazione di fratellanza entra nel vivo (e il papa gioisce), di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/08/2019
—
archiviato sotto:
mediterraneo,
Bibbia,
Scelti da noi,
dialogo,
Universalismo
Annunciato il varo di un comitato per raggiungere gli obiettivi enunciati ed indicati nel documento firmato dal papa e dal Grande Imam di al Azhar, Ahmad Tayyeb, ad Abu Dhabi il 4 febbraio scorso. Francesco ha appreso la notizia con gioia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il presepe, forma di annuncio urbano, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
02/01/2020
—
ultima modifica
02/01/2020 12:50
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
Bibbia,
Cittadinanza attiva,
filosofia
La tradizione del presepe può essere ripensata nel nostro contesto plurale e urbano?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il racconto e la Parola: acqua di vita per la sete dell’uomo smarrito, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/01/2020
—
archiviato sotto:
Bibbia,
comunicazione,
Scelti da noi
Il nesso tra il Messaggio per la Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali e la Domenica della Parola…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il gran peso delle parole. Debito e colpa, Europa e nostro domani, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/03/2020
—
archiviato sotto:
europa,
Bibbia,
Scelti da noi,
denaro,
etica economica
Dobbiamo tutti e insieme abbassare i toni, parlare di meno e con più mitezza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«La forza della preghiera trasforma l'odio in vita», di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/05/2020
—
archiviato sotto:
preghiera,
Bibbia,
odio,
Scelti da noi
Papa Francesco invita a insegnare ai bambini a pregare, perché un seme di vita resti nel loro cuore. E spiega che «se anche quasi tutti si comportano in maniera efferata, facendo dell’odio e della conquista il grande motore della vicenda umana, ci sono persone capaci di pregare Dio con sincerità, scrivendo in modo diverso il destino dell’uomo»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Banksy, fra religione e violenza, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
18/06/2020
—
ultima modifica
19/06/2020 08:33
—
archiviato sotto:
politica,
Bibbia,
arte,
Gesù Cristo
Attraverso l'utilizzo di simboli religiosi nelle sue opere, Banksy riesce a far parlare ancora la fede fra denuncia delle attuali condizioni sociali e politiche e annuncio di un mondo migliore.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il seme, la pioggia e la lode, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/07/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Bibbia
Quanti semi di bontà Dio ha seminato nella storia? E nella mia personale storia? Tantissimi, e sempre, e comunque...
Si trova in
In Parola