-
La grande bufala del Ruanda che aiuta gli immigrati, di Silvestro Montanaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/09/2019
—
archiviato sotto:
guerra,
migranti,
Africa,
Scelti da noi
I media hanno battuto la notizia come un grande esempio di solidarietà internazionale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sfide, luci e ombre. L’Africa vista con gli occhi di Mario Giro, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/10/2019
—
archiviato sotto:
megatrend,
geopolitica,
Africa,
Scelti da noi
Con Global Africa, Mario Giro racconta un continente certamente ancora malato, soprattutto di corruzione, ma pronto a intercettare i trend globali, con un cambio di paradigma sociale che non si può ignorare. Lo testimonia l’effervescenza religiosa su cui Giro scrive pagine di grande interesse e profondità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Melilla, la città-muro che divide Africa e Europa, di Valentina Furlanetto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/11/2019
—
archiviato sotto:
Europa,
Africa,
Scelti da noi,
migranti
Dal 1989 altri muri sono sorti, o, addirittura, si sono fortificati. Muri non più ideologici, ma che tutelano quelle compattezze proprie degli stati-nazione: limes che oggi distinguono marcatamente tra un “noi” e molteplici “loro”. Muri che sono sia fisici, ma anche e soprattutto psicologici: e quindi ben più difficili da abbattere…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
In memoria di un bambino morto in aereo sognando l'Europa, di Roberto Saviano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/01/2020
—
ultima modifica
10/01/2020 09:41
—
archiviato sotto:
Europa,
felicità,
Africa,
Scelti da noi,
migranti
Rincorreva l'unica possibilità di felicità che gli era stata data: scappare...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gioia per Silvia Romano, vergogna per aver negato diritti ai braccianti irregolari, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Africa,
Scelti da noi,
intelligence
La mediazione del governo è diventata un ignobile pateracchio che riduce 600mila migranti a mera forza lavoro a tempo, da sfruttare qualche mese, per poi ricacciarli nell’inferno della clandestinità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sequestro, il dolore e un’umanità dimenticata, di Giulio Albanese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2020
—
archiviato sotto:
volontariato,
Africa,
umanità,
Scelti da noi
Silvia Romano è felicemente rientrata in Italia. Difficile solo immaginare quello che ha sofferto. Non è certamente stata in vacanza alle Maldive…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un cuore coperto di neve: il nostro, di Donatella A. Rega
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
30/07/2020
—
ultima modifica
30/07/2020 16:56
—
archiviato sotto:
inferno,
giornalismo,
Africa
La storia di Silvestro Montanaro e il suo libro, attraversando la disperazione e la lotta sia del mondo africano sia dell'Europa, nei luoghi dove si consuma la disperazione
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Democrazia e partecipazione in Africa, di Giulio Albanese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/08/2020
—
archiviato sotto:
Africa,
sviluppo dei popoli,
politica internazionale,
democrazia,
geopolitica
Aperture, strategie di sviluppo e false partenze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quando la missione è questione di giustizia economica, di Giulio Albanese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/09/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Europa,
diritto alla terra,
Africa,
globalizzazione
Ciò che abbiamo non è la globalizzazione del benessere e dell’abbondanza, ma dell’ingiustizia e povertà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“Teologia e razzismo, non si usa il cristianesimo per giustificare le discriminazioni”, Paolo Scarafoni e Filomena Rizzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/10/2020
—
archiviato sotto:
teologia,
Africa,
razzismo
Una riflessione dei teologi Scarafoni e Rizzo: bisogna purificarsi dal senso di superiorità, non si possono più imporre programmi e obiettivi a partire dalla mentalità occidentale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi