-
La rivolta dei rifugiati che non c'è, di Luigi Grimaldi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
19/07/2016
—
ultima modifica
18/07/2016 10:26
—
archiviato sotto:
accoglienza,
Scelti da noi,
immigrazione
Basta solleticare la “pancia” razzista e xenofoba del nostro Paese perché sui social si scatenino messaggi d’odio e di violenza inimmaginabili. Ecco cos’è successo realmente a Udine. L’osservatorio sul rispetto della Carta di Roma invita i giornalisti a maggior senso di responsabilità.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una tomba nel mare. Un dolore che un cristiano non può non provare, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/06/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Caritas,
Scelti da noi,
mare
Mentre i Paesi europei sono presi dalla tutela dell’interesse nazionale, l’umanità perde consistenza. Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, commenta l'ennesima tragedia al largo delle coste libiche…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'immigrazione oggi, di Francesco Fravolini
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/12/2015
—
ultima modifica
22/12/2015 16:28
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine
È necessario rivalutare nuovamente lo status degli immigrati e cessare di utilizzarli come una vera e propria minaccia...
Si trova in
Meditando
/
Discutendo
/
La pace nel Mediterraneo: chi fugge, chi cerca libertà, chi cerca democrazia, chi progetta il futuro, chi sfrutta le guerre…
-
Migrazioni e mafie, di Marco Giaconi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2018
—
ultima modifica
13/07/2018 15:31
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Scelti da noi,
criminalità organizzata,
mafia,
terrorismo,
primavera araba
Dal punto di vista economico è “meglio della droga”, per ripetere la battuta di quell’inquisito di “Mafia Capitale”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Global Compact, il Vaticano: sia un passo avanti al servizio non solo dei migranti, ma dell’umanità
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2018
—
ultima modifica
18/07/2018 09:44
—
archiviato sotto:
profughi,
immigrazione,
Scelti da noi,
accoglienza,
migranti
L’intervento a New York di monsignor Bernardito Auza alla sessione conclusiva dei negoziati intergovernativi sull’«accordo per una migrazione sicura, ordinata e regolare»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Razzismo ai tempi dei social. La presenza dello straniero catalizza l’attenzione più di un omicidio, di Elisabetta Tramonto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
ricerca,
Scelti da noi,
intelligence
Una ricerca dell'Università Statale di Milano analizza le reazioni sui social a 3 omicidi. Gli stranieri protagonisti, come vittime o assassini, catalizzano i commenti, spesso violenti ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La cittadinanza ai ragazzini eroi: la politica torna a dividersi, di Lucia Bellaspiga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/03/2019
—
archiviato sotto:
immigrazione,
giustizia,
Scelti da noi
La mamma di Adam: «Sono contenta per Rami, ma pensate anche a mio figlio. Entrambi i bambini sono cresciuti qui e hanno studiato qui, l’Italia è il loro Paese: per lui sarebbe una bella cosa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migranti…aprite quella porta, di Bruno Rampazzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2019
—
archiviato sotto:
accoglienza,
Scelti da noi,
immigrazione
La nostra fede cristiana ci chiede di ascoltare le parole di Gesù “ero forestiero e mi avete ospitato”. Non limitiamoci a soccorrerli, ma incontriamo i loro sguardi, accogliamo le loro persone, come veri fratelli e sorelle...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'invenzione delle razze, di Michela Dall’Aglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
scienza,
Scelti da noi,
razzismo,
persona umana,
recensendo
Ma cosa ci rende veramente diversi gli uni dagli altri – perché indubbiamente lo siamo – e cosa invece crediamo ci renda diversi?...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Papa: il mondo non ha bisogno di slogan urlati ma di dialogo, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
etica,
Scelti da noi,
leadership,
ecologia,
dialogo
“Imparerete sempre meglio le forme della fedeltà alla Parola di Dio che ci interpella nella storia e della solidarietà con il mondo, sul quale non siete chiamati a emettere giudizi, ma a indicare strade, accompagnare cammini, lenire ferite, sostenere fragilità”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi