La mia fede alla prova, di L. Yesumarian
La testimonianza di un gesuita indiano nella lotta per la giustizia e la pace del suo popolo...
Confini, bene e persone, di Rocco D'Ambrosio
Si potrebbe dire che il mondo è fatto anche di confini. Le barriere non riguardano solo popoli, Stati, immigrati e culture. Barriere e confini stanno anche dentro di noi...
Un codice etico per le amministrazioni locali
È stata presentata la “Carta di Pisa”, il codice etico predisposto da Avviso Pubblico e destinato agli enti e agli amministratori locali che intendono rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione, in particolare contro la corruzione e l’infiltrazione mafiosa.
I semi dell'antipolitica, di Barbara Spinelli
Gli italiani non hanno fiducia nel proprio Stato, nelle proprie istituzioni, ancor meno nei partiti. La cosa era nota da tempo – basta vedere come i partiti governano le regioni, a dispetto di tante promesse di rigenerazione – ma nel frattempo diffidano anche dell’Europa.
Sfide alla politica, sfide alla Chiesa, di Franco Candita
Una lettura del momento attuale che analizza dinamiche istituzionali nella Chiesa cattolica come nella politica. Un deficit di democrazia?
Debito pubblico: se non capisco non pago
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha lanciato la Campagna "debito pubblico se non capisco non pago". La campagna si pone l'obiettivo di dare informazione ai cittadini sul debito pubblico affinché smettiamo di subire le scelte imposte dal potere senza capire perché.
Fondi persi, di Giovanni De Mauro
La storia dei fondi europei non utilizzati. Una storia lunga e brutta in cui pagano in tanti, specie al Sud... anche a Cercasi un Fine, politici discutibili hanno fatto perdere un milione di €, se ti interessa vedi a destra: la nostra storia, il progetto mancato di una casa della Convivialità ...
Ultimi e servi, di Rocco D'Ambrosio
Forse non c’è persona al mondo che non abbia pensato o discusso almeno una volta della sua superiorità rispetto ad altri. Forse una sola volta, forse per un solo aspetto, forse per un solo momento...
Cercasi un Fine in video!
Le nostre scuole si stanno organizzando per partire... Un buon lavoro a tutti i segretari e corsisti! Per loro e per tutti gli amici di CuF un dono: il regista Giovanni Panozzo ha realizzato un video di presentazione di alcune esperienze politiche, compresa la nostra. Ecco le parole dell'amico regista: "Cercasi un fine, è anche il titolo di questo cortometraggio che racconta il perchè impegnarsi in politica oggi. Un giovane amministratore siciliano scopre la passione dopo la tragedia che colpisce la sua famiglia: suo padre è tra i servitori dello Stato morti a Nassyria. Un docente universitario spiega che fare politica è un gesto d'amore verso il prossimo. Al perchè un uomo, giovane o adulto, si impegna in politica, una risposta inusuale: perchè legge le poesie". (Giovanni Panozzo, regista e compositore, racconta storie di vita quasi comune).
Come costruire un capitalismo buono, di Will Hutton
Il capitalismo non è un fine in sé. La sua legittimazione deriva dal fatto che esso rappresenta la miglior soluzione concepita finora per organizzare la società e l’economia in modo tale che il maggior numero di persone possa vivere un’esistenza di valore.